Esami di idoneità per insegnanti e istruttori\istruttrici di scuola guida

  • Novità

    È stato pubblicato, nella sezione Siti tematici/trasporti il nuovo CALENDARIO ESAMI 2025.

    Con decreto del Sindaco metropolitano n. 140/2023 dal 1° giugno sono cambiate le tariffe extratributarie. Consultare le tariffe aggiornate in questa scheda in 'Cosa fare/chi contattare'

     

  • Cos'è

    L'ente organizza le sessioni d'esame per il riconoscimento dell'idoneità di insegnanti e istruttori e istruttrici di scuola guida. 

    Saranno accettate esclusivamente le domande pervenute tramite i servizi on line sul sito istituzionale dell’Ente, entro il giorno riportato nel calendario esami 2025, fino al raggiungimento di 30 istanze per ogni tipologia di abilitazione (insegnante di teoria e istruttore\istruttrice di guida di autoscuola), sulla base dell’ordine cronologico della presentazione.

  • A chi si rivolge

    Ai soggetti interessati e in possesso dei requisiti di legge


    Condizioni richieste per la domanda
    • - Per insegnanti di teoria:
    • - età non inferiore a diciotto anni;
    • - diploma di istruzione secondaria di secondo grado (conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni);
    • - non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall’art. 120, comma 1 del D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.;
    • - patente di guida, in corso di validità, della categoria B normale o speciale, conseguita in Italia o in uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, o in un altro Stato e convertita in patente di guida italiana;
    • - attestato di frequenza al corso di formazione iniziale, propedeutico agli esami per il conseguimento dell’abilitazione di insegnante di autoscuola ai sensi dell’art. 2 del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.
    • - Per istruttori e istruttrici di guida:
    • - età non inferiore a ventuno anni;
    • - diploma di istruzione secondaria di secondo grado (conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni);
    • - non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall’art. 120, comma 1 del D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.;
    • - patente di guida, in corso di validità, conseguita in Italia o in uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, o in un altro Stato e convertita in patente di guida italiana comprendente almeno le categorie:
    • - 1) BE e CE, ad esclusione delle categorie speciali, per l’abilitazione a svolgere esercitazioni per il conseguimento delle patenti di categoria B, BE, C e CE (art. 5, comma 1, lettera a) del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.);
    • - 2) A, BE e CE, ad esclusione delle categorie speciali, per l’abilitazione a svolgere esercitazioni per il conseguimento delle patenti di categoria AM, A1, A2, A, B, BE, C e CE (art. 5, comma 1, lettera b) del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.);
    • - 3) BE, CE e DE, ad esclusione delle categorie speciali, per l’abilitazione a svolgere esercitazioni per il conseguimento delle patenti di categoria B, BE, C, CE, D e DE (art. 5, comma 1, lettera c) del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.);
    • - 4) A, BE, CE e DE, ad esclusione delle categorie speciali, per l’abilitazione a svolgere esercitazioni per il conseguimento delle patenti di categoria AM, A1, A2, A, B, BE, C, CE, D e DE (art. 5, comma 1, lettera d) del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.);
    • - 5) BE e CE speciali, per conseguire l’abilitazione di istruttore di cui all’art. 5, comma 2 del D.M. n. 17/2011 e s.m.i., esclusivamente per l’avvio dell’attività di autoscuola, ai sensi dell’art. 123, comma 5, del D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.;
    • - attestato di frequenza al corso di formazione iniziale, propedeutico all’esame per il conseguimento dell’abilitazione di istruttore di guida ai sensi dell’art. 7 del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.

  • Cosa fare / Chi contattare

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente organizza le sessioni d'esame per riconoscere l'abilitazione di insegnante e/o istruttore\trici di scuola guida.


    • Area
      Sviluppo economico e sociale
    • Denominazione procedimento
      Attestati di idoneità professionale ad insegnanti e istruttori di scuola guida a seguito di esame
    • Responsabile del Procedimento
      Dario Parravicini
    • Tempi
      Il rilascio dell'attestato di idoneità professionale avviene entro 30 giorni dalla comunicazione di esito positivo dell'esame.
  • Normativa

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11