Esami di idoneità per insegnanti e istruttori\istruttrici di scuola guida
-
Novità
È stato pubblicato, nella sezione Siti tematici/trasporti il nuovo CALENDARIO ESAMI 2025.
Con decreto del Sindaco metropolitano n. 140/2023 dal 1° giugno sono cambiate le tariffe extratributarie. Consultare le tariffe aggiornate in questa scheda in 'Cosa fare/chi contattare'
-
Cos'è
L'ente organizza le sessioni d'esame per il riconoscimento dell'idoneità di insegnanti e istruttori e istruttrici di scuola guida.
Saranno accettate esclusivamente le domande pervenute tramite i servizi on line sul sito istituzionale dell’Ente, entro il giorno riportato nel calendario esami 2025, fino al raggiungimento di 30 istanze per ogni tipologia di abilitazione (insegnante di teoria e istruttore\istruttrice di guida di autoscuola), sulla base dell’ordine cronologico della presentazione.
-
A chi si rivolge
Ai soggetti interessati e in possesso dei requisiti di legge
Condizioni richieste per la domanda
- - Per insegnanti di teoria:
- - età non inferiore a diciotto anni;
- - diploma di istruzione secondaria di secondo grado (conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni);
- - non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall’art. 120, comma 1 del D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.;
- - patente di guida, in corso di validità, della categoria B normale o speciale, conseguita in Italia o in uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, o in un altro Stato e convertita in patente di guida italiana;
- - attestato di frequenza al corso di formazione iniziale, propedeutico agli esami per il conseguimento dell’abilitazione di insegnante di autoscuola ai sensi dell’art. 2 del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.
- - Per istruttori e istruttrici di guida:
- - età non inferiore a ventuno anni;
- - diploma di istruzione secondaria di secondo grado (conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni);
- - non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall’art. 120, comma 1 del D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.;
- - patente di guida, in corso di validità, conseguita in Italia o in uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, o in un altro Stato e convertita in patente di guida italiana comprendente almeno le categorie:
- - 1) BE e CE, ad esclusione delle categorie speciali, per l’abilitazione a svolgere esercitazioni per il conseguimento delle patenti di categoria B, BE, C e CE (art. 5, comma 1, lettera a) del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.);
- - 2) A, BE e CE, ad esclusione delle categorie speciali, per l’abilitazione a svolgere esercitazioni per il conseguimento delle patenti di categoria AM, A1, A2, A, B, BE, C e CE (art. 5, comma 1, lettera b) del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.);
- - 3) BE, CE e DE, ad esclusione delle categorie speciali, per l’abilitazione a svolgere esercitazioni per il conseguimento delle patenti di categoria B, BE, C, CE, D e DE (art. 5, comma 1, lettera c) del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.);
- - 4) A, BE, CE e DE, ad esclusione delle categorie speciali, per l’abilitazione a svolgere esercitazioni per il conseguimento delle patenti di categoria AM, A1, A2, A, B, BE, C, CE, D e DE (art. 5, comma 1, lettera d) del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.);
- - 5) BE e CE speciali, per conseguire l’abilitazione di istruttore di cui all’art. 5, comma 2 del D.M. n. 17/2011 e s.m.i., esclusivamente per l’avvio dell’attività di autoscuola, ai sensi dell’art. 123, comma 5, del D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.;
- - attestato di frequenza al corso di formazione iniziale, propedeutico all’esame per il conseguimento dell’abilitazione di istruttore di guida ai sensi dell’art. 7 del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa fare
Per la presentazione della istanza per sostenere l’esame:- scaricare e compilare la relativa modulistica sotto riportata, completa dei relativi allegati;- presentare la richiesta on line, accedendo al sito, previa registrazione;
- seguire le istruzioni per gli allegati e i pagamenti.
N.B. Annullare la marca da bollo applicata nell’apposito spazio tramite apposizione della data di presentazione della domanda che deve essere posizionata in parte sulla marca medesima e in parte nello spazio predisposto.L’originale della marca da bollo, apposta sull’istanza, dovrà essere conservata e messa a disposizione per eventuali controlli effettuati da parte della Città metropolitana di Milano o dagli Organi di Polizia Giudiziaria e/o tributaria. - Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Area Sviluppo economico e sociale Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoTel.: 02 7740 5128 02 7740 3019 E-mail: esami@cittametropolitana.mi.it Orario: Mercoledì 14:00 - 16:00
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Altro Online Web: https://temi.cittametropolitana.mi.it/praticheol/login.aspx Come: Online al link https://temi.cittametropolitana.mi.it/praticheol/login.aspx
-
- Modulistica
Modulo AA1 Richiesta esame insegnante di scuola guida
(Formato Pdf 231 Kb)Modulo AA2 Richiesta esame istruttori e istruttrici di scuola guida
(Formato Pdf 415 Kb) - Costi
- 1 marca da bollo in corso di validità (Euro 16,00) da apporre sulla domanda;
- 1 marca da bollo in corso di validità da apporre sull’attestato nel caso di superamento dell’esame;
- Versamento di Euro 237,98 da effettuarsi secondo le modalità indicate cliccando il link: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=CMMI&redirectUrl=public/richiestaPagamentoSpontaneo.html?codTipo=dir_esa_ins
In caso di riconvocazione del candidato ad una successiva sessione d'esame a causa di precedente assenza giustificata, è previsto un versamento di Euro 23,97 da effettuarsi secondo le modalità indicate cliccando il link: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=CMMI&redirectUrl=public/richiestaPagamentoSpontaneo.html?codTipo=dir_esa_ins
-
Cosa fare
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente organizza le sessioni d'esame per riconoscere l'abilitazione di insegnante e/o istruttore\trici di scuola guida.
- Area
Sviluppo economico e sociale - Denominazione procedimento
Attestati di idoneità professionale ad insegnanti e istruttori di scuola guida a seguito di esame -
Responsabile del Procedimento
Dario Parravicini - Tempi
Il rilascio dell'attestato di idoneità professionale avviene entro 30 giorni dalla comunicazione di esito positivo dell'esame.
- Area
-
Normativa
-
Decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 16 dicembre 1992
- Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
-
Decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992
- Nuovo codice della strada
-
Decreto ministeriale n. 317 del 17 maggio 1995
- Regolamento sulla disciplina delle attività di autoscuola
-
Decreto ministeriale del 30 settembre 2003
- Disposizioni comunitarie in materia di patenti di guida e recepimento della direttiva 2000/56 CE.
-
Decreto ministeriale n. 17 del 26 gennaio 2011
- Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.
-
Regolamento della Città metropolitana di Milano (in corso di aggiornamento) n. R.G. 31 del 03/07/2019
- Regolamento delle attività connesse all'espletamento degli esami per il riconoscimento dell'idoneità di insegnante ed istruttore di autoscuola e delle attività della commissione d'esame
-
Decreto ministeriale n. 34 del 01/02/2024
- Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011, n. 17, recante: «Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti e di istruttori di autoscuola.».
-
Decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 16 dicembre 1992