Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Archivio storico del Brefotrofio di Milano

  • Cos'è

    L'ente conserva in questo archivio la documentazione prodotta fra il 1483 e il 1984 dagli enti che prestarono assistenza all'infanzia abbandonata o bisognosa, alle partorienti (fino al 1903) e agli alienati nella città di Milano (ex Ducato).

  • A chi si rivolge

    • Ricercatori e ricercatrici
    • Studiosi e studiose
    • Persone assistite dagli enti di cui si conservano gli archivi storici, con le severe restrizioni previste dalla legge.

  • Cosa fare / Chi contattare

    • Cosa fare

      Rivolgersi direttamente all'Archivio storico per:

      • informazioni di carattere strettamente personale
      • esclusivamente per scopi storici, statistici e di ricerca scientifica.

      Per accedere alle informazioni sulle proprie origini e sui genitori biologici gli adottati devono presentare istanza al Tribunale per i Minorenni.

    • Dove chiedere informazioni

    • Costi

      Nessuno

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente ha organizzato l'archivio in sezioni:

    • l'archivio IPPAI (Istituto provinciale protezione e assistenza infanzia) contiene soprattutto pratiche nominative prodotte dagli istituti milanesi preposti al soccorso all'infanzia abbandonata o bisognosa e alle madri povere, dalla fine del 1400 al 1963;
    • l'archivio relativo all'Ospedale Maggiore custodisce la documentazione del periodo fra 1659 e il 1779 riguardo i bambini abbandonati alla Ca' Granda e le partorienti bisognose;
    • l'archivio su Santa Caterina alla ruota include registri e migliaia di fascicoli personali che documentano l'attività svolta fra il 1780 e il 1866 ;
    • l'archivio sull'Ospizio Brefotrofio provinciale IPPAI è costituito quasi esclusivamente dai registri e dai fascicoli personali degli assistiti;
    • l'archivio ONMI (Opera nazionale maternità infanzia) incompleto e in corso di inventariazione, contiene una parte del carteggio amministrativo (dal 1928), le scritture contabili (dal 1933) e parte della documentazione gestionale di alcune Case della madre e del bambino;
    • l'archivio Cserde (Centro studi e ricerche devianza ed emarginazione), in corso di inventariazione, comprende in particolare gli atti protocollati fra il 1866 e il 1911 sotto il titolo "Beneficenza" prima dalla Deputazione e poi dall'Amministrazione provinciale di Milano.

    • Area
      Dipartimento risorse umane e organizzazione
    • Settore
      Facility management e sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Denominazione procedimento
      Accesso a documenti Archivio Storico ex Brefotrofio.
    • Responsabile del Procedimento
      Barbara Canova
      Sede: Piceno viale Piceno, 60 20129 Milano
      E-mail: b.canova@cittametropolitana.mi.it
    • Tempi
      90 gg.
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11