Punto Parco Mulino di Chiaravalle

Via S. Arialdo 102
Milano
Tel: 02.84930432
Web: https://abbaziadichiaravalle.it/
infopoint@monasterochiaravalle.it

Il famosissimo complesso monastico dell’abbazia di Chiaravalle alle porte di Milano ospita tra l’altro anche un mulino duecentesco, restaurato e oggi divenuto Punto Parco, centro polifunzionale di educazione alla sostenibilità.

La visita all’Abbazia è sicuramente una tappa molto importante per capire anche le caratteristiche di questo ordine monastico che si basa sulla regola dell’Ora et Labora, ovvero preghiera e occupazione.

L’operosità dei monaci di Chiaravalle, storicamente, si è rivelata nel periodo medievale nelle opere di bonifica, canalizzazione e messa a coltura di territori prima malsani e acquitrinosi grazie al sistema delle marcite, attraverso le quali si potevano avere fino a 6 tagli di foraggio che permetteva alle mucche di produrre continuativamente il latte e quindi i formaggi.

Anche oggi nella bottega dei Monaci possiamo trovare insieme a tanto altro anche miele, liquori, marmellate, sughi autoprodotti.

Il Mulino, sede del nostro Punto Parco, fu edificato nel XII secolo (il primo documento che ne certifica l’utilizzo risale al 1238) Complessi ingranaggi in legno, sfruttando l’acqua, mettevano in moto le macine di pietra che trituravano le granaglie. All’interno dei suoi spazi c’è una fedele ricostruzione di tutto ciò e in alcune date specifiche si può assistere alla loro riattivazione grazie all’acqua della Vettabbia.

Il restauro, terminato nel 2009 ha reso disponibili le stanze per le varie attività didattiche per i ragazzi, ma anche per convegni, workshop o team building delle aziende.

Le attività al Mulino di Chiaravalle sono gestite da Koinè Cooperativa sociale onlus su incarico della comunità monastica, dal 2009, in accordo con il Parco Agricolo sud Milano con un’attenzione crescente per i temi della qualità della vita e della sostenibilità, alla scoperta della cultura e della storia di questo territorio così importante per lo sviluppo della città di Milano.Naturalmente per apprezzare appieno l’atmosfera, sono in calendario visite guidate secondo gli orari e il calendario disponibile sul sito

Facebook @mulinodichiaravalle

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11