Punto Parco Cascina Forestina
Cisliano
Tel: 380 1994068
Web: http://www.laforestina.it
info@laforestina.it
Questa storica azienda agricola, rinata grazie alla lungimiranza e all’impegno del suo titolare, ha concentrato gran parte delle sue forze sul concetto di agricoltura biologica, ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 2015 poi si è unita con un’altra realtà all’interno del Parco del Ticino dando vita ad un esempio unico.
I terreni sono coltivati a rotazione di cereali, leguminose, orticole di pieno campo e prati stabili, mentre per quanto concerne l’allevamento, qui si è privilegiata la razza bovina autoctona lombarda, ovvero la Varzese presidio slow food, il gallo Mericanel tipico della Brianza e il pollo rustico detto Milanino.
Non dobbiamo però assolutamente dimenticare che a ridosso dell’azienda esiste ancora il famoso Bosco di Riazzolo, reliquia della Foresta Planiziale lombarda, che nel corso degli anni mediante graduali e sistematici interventi ha mantenuto pressoché intatte le sue qualità.
All’interno dell’azienda è stato creato un agriturismo (in cui è possibile apprezzare tutti i prodotti dei campi e dell’allevamento in loco), e una locanda dove pernottare.
Ma una parte fondamentale è giocata dalla didattica. Infatti i terreni e il bosco sono usati come una immensa aula all’aperto per laboratori, educazione ambientale e lezioni differenziate per età dei partecipanti: si impara a conoscere gli animali e le piante da vicino, a creare un orto, si approfondisce il ruolo dell’acqua, gli ecosistemi fino ai temi legati alla gestione forestale e alla tutela del paesaggio passando per il sentiero virgiliano o l’analisi dei cambiamenti dell’agricoltura nell’arte.
Ogni anno come Punto Parco vengono approfonditi progetti specifici come per esempio il Sentiero Virgiliano, ovvero un percorso letterario e botanico all’interno del Bosco; o l’organizzazione (con Federparchi) di un bioblitz a difesa della biodiversità, sempre più a rischio per l’introduzione di specie aliene.
L’azienda è raggiungibile anche con i bus del servizio pubblico, riducendo i costi ecologici per l’ambiente!