Punto Parco Cascina Favaglie

Via Merendi, 28
Cornaredo
Tel: 02 93565979
Web: http://www.ghiacciaiafavaglie.it
milano_no@italianostra.org

In questa antica cascina di Cornaredo, edificata nella prima metà dell’800 dal duca Ferdinando Serbelloni, ha sede il Punto Parco.

La cascina in stato di abbandono inizia la sua rinascita nel 1986 quando la sede locale di Italia Nostra vi si insedia ed i volontari la recuperano nelle varie sue parti: l’oratorio di san Rocco, la ghiacciaia, la ex porcilaia, il vecchio forno, e il grande porticato esterno in un insieme coeso che racconta della civiltà contadina in tutte le sue sfaccettature.

Le scolaresche sono le benvenute a visitare questo complesso e scoprire come si viveva nel mondo contadino lombardo, quali attrezzi si utilizzavano, come si lavoravano i campi e come si giocava.
Nella bellissima ghiacciaia, una delle più grandi di tutta la Lombardia con i suoi 10 metri di diametro e i 6 metri di altezza, nascosta totalmente dalla vegetazione e recuperata mattone dopo mattone, oggi oltre a ricordarne il suo uso primario, grazie alla particolare acustica può ospitare conferenze e piccoli concerti.

All’interno della cascina, riscaldati dal fuoco del vecchio camino, troviamo invece tutti i materiali indispensabili per la nostra visita al Parco Agricolo Sud Milano: pubblicazioni, programmi, carte turistiche che ci raccontano tanto sulle attività, la storia e le visite al Parco.
Ma nel grande spazio recintato ci sono anche il museo contadino (nella ex porcilaia) e gli orti dove bambini, ragazzi e nonni possono insieme lavorare ed apprendere.

Gestore: Associazione Italia Nostra Milano Nord-Ovest

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11