Punto Parco Cascina Cuccagna
Milano
Web: http://www.cuccagna.org
info@cuccagna.org
La “Cuccagna” fa la sua prima apparizione nel catasto teresiano del 1722, col nome di Cassina Torchio forse perché al suo interno esisteva un simile strumento per la spremitura.
Ai tempi si trovava nella prima campagna alle porte della città e al suo interno si sono succeduti vari utilizzi: coltivazione e trasformazione delle erbe aromatiche, abitativo, insediamento di varie attività artigianali tra cui una osteria (dai primi anni del 900.
Dal 2012, a seguito di restauro, è stata riaperta al pubblico e continua nella sua tradizione storica di offrire innumerevoli servizi: libreria, vivaio, falegnameria, scuola di cucina, ristoro e anche alcune stanze adibite ad ostello.
Tutti i suoi spazi sono a disposizione per eventi pubblici e privati.
La Cuccagna è un Punto Parco molto attento alla didattica per i bambini con laboratori sulle tematiche del verde e della natura; ai prodotti del territorio con un piccolo mercato agricolo, alla formazione e per questo collabora ed organizza corsi finalizzati al sostegno e alla socializzazione di donne in detenzione e/o in espiazione penale esterna.
Gestore: Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna