Punto Parco Cascina Castello
Settala
Nata probabilmente come complesso agricolo fortificato nel XIV sec, la grande cascina in comune di Settala è organizzata intorno ad una corte con aia, anche se l’edificio che maggiormente connota il complesso è il cosiddetto Castello, a tre piani, considerato la parte più antica del complesso, con le sue quattro campate di archi e la corona di merli ghibellini risalenti all’800. Nel complesso si trova anche la Chiesa dell’Immacolata risalente al 1500.
Dal 2007, anno della sua apertura, ospita il Centro Etnografico e Storico-Agricolo delle Arti e Tradizioni contadine che accoglie gli attrezzi legati alla civiltà contadina raccolti da alcuni volontari residenti nel Comune di Rodano su un’area di circa 300 mq, nella caratteristica ambientazione rurale del torrione e della chiesetta.
Il centro Etnografico è nato con lo scopo di illustrare il mondo della civiltà contadina nella bassa lombarda fino a metà del 900, quando ha inizio il lento declino delle cascine, e di ripercorrere la storia che nella zona ha preceduto l’insediamento di attività industriali.
Nella chiesetta, oltre allo spazio dell’altare riservato a immagini e arredi sacri, vi sono angoli dedicati ai mestieri indispensabili per la vita della cascina: il fabbro, il maniscalco, il calzolaio, il falegname, il cardatore, attività talvolta svolte da ambulanti che si fermavano giusto il tempo necessario al loro compito.
La Sacrestia adiacente all’altare è stata adibita a sede del Punto Parco del Parco Agricolo Sud Milano.