Villa Burla
E' una villa seicentesca ad architettura tipica lombarda, nata come residenza di campagna. La sua raffinata bellezza è data da ornamentitardo-barocchi. Di rilievo sono i balconi, i cancelli, le ringhiere in ferro battuto e il salone centrale, caratterizzato dal camino in pietra. All'esterno della villa un parco con essenze pregiate. Negli interni della villa, appartenuta ai marchesi Cornaggia Medici, è ospitata una mostra permanente degli arredi originali della villa tra la fine del 1700 e l'inizio del 1900, e che hanno permesso di ricreare alcuni ambienti della casa: la cucina, un salotto e una camera da letto. Una piccola collezione archeologica raccoglie reperti di epoca romana (I-III secolo d.C.) rinvenuti nel corso di scavi in area locale. Presso la biblioteca del palazzo trova spazio un'altra mostra permanente: quella delle opere dello scultore Franco Fossa (Milano 1924), allievo di Marini, Manzù e Messina. Nel 2006 uno splendido intervento di restauro ha recuperato i corpi rustici, la scuderia, la stalla, il fienile, il filatoio, oltre che una parte del retrostante giardino.
Nel 1966 la villa fu acquistata dal Comune di Rho ed è attualmente sede della Biblioteca e di numerose attività culturali. Il parco è aperto da aprile a ottobre.