Cascina Salterio
Tel: 02.90094089
Sito Web
Il complesso denominato Palazzo Salterio, è frutto di un progetto unitario realizzato nell'800 su preesistenze settecentesche. La realizzazione del complesso è in stretta relazione con l'apertura del naviglio Pavese, realizzata nel 1819, lungo il quale il palazzo si affaccia in prossimità di Moirago. Il complesso svolgeva diverse funzioni: la funzione di rappresentanza della famiglia proprietaria, con la grande corte centrale e la casa padronale, la funzione di vetrina agricola, attraverso il lungo stallone e la Pila, la funzione di residenza dei lavoratori salariati. Il complesso, cui si accede da un ingresso principale sottolineato da una lunga cancellata sul naviglio, consta, in particolare, della casa padronale, con corte d'ingresso e giardino, tuttora utilizzata e ben conservata dai proprietari, della casa del fattore, attualmente disabitata, delle case dei salariati, occupate da affittuari, della Pila, edificio utilizzato per accumulo e lavorazioni di prodotti agricoli, in buone condizioni, e infine dello stallone, in pessime condizioni statiche per il parziale crollo della copertura.
Il Piano di recupero, predisposto su richiesta dei privati dall'amministrazione comunale di Zibido S.G., prevedela conservazione e il recupero dei fabbricati, definisce gli ambiti di insediamento di eventuali nuovi volumi, e, infine, destina:
- il loghetto o corte del fattore a uso residenziale;
- la corte grande e corte dello Stallone a funzioni di interesse collettivo;
- la casa e il giardino padronale al mantenimento dell'attuale funzione residenziale;
- la corte dei salariati a uso residenziale;
- la corte del Tirino a uso residenziale ;
- la pila e lo spazio antistante a funzione ricettiva e di ristorazione;
- la nuova corte, a compensazione volumetrica della cessione gratuita della corte grande e dello stallone, a funzione residenziale.
Palazzo Salterio è situato, come si è detto lungo il Naviglio Pavese, sulla destra idrografica del corso d'acqua, ed è inserito in un contesto rurale di pregio, che è stato individuato dal P.T.C. del Parco come area a Parco Naturale. Nelle vicinanze è possibile andare ad osservare il nido dove l'unica coppia stabile di Cicogna bianca del territorio del Parco, alleva da alcuni anni i suoi piccoli.
Il nido si trova sul campanile della chiesa di Mairano, in comune di Noviglio, e allo scopo di evidenziare e valorizzare al meglio l'eccezionale evento, sul posto il Parco ha installato in collaborazione con la L.I.P.U. 2 bacheche didattiche che illustrano la biologia di questi animali. Al fine di rafforzare l'esigua popolazione nidificante, il Parco, sempre in collaborazione con la L.I.P.U. ha realizzato una stazione di ambientamento per la cicogna nella frazione di San Pietro Cusico di Zibido, visitabile ad una certa distanza onde evitare disturbo agli uccelli.
Altri luoghi di interesse naturalistico nelle vicinanze sono rappresentati dai laghi di Carcana, ex cave di sabbia e di ghiaia, oggi importante rifugio per la fauna acquatica, oggi in corso di valorizzazione da parte del Comune di Zibido.
Palazzo Salterio è raggiungibile attraverso la S.S. 35 dei Giovi che percorre l'alzaia del Naviglio Pavese, oltre che dall'A7 Milano-Genova attraverso l'uscita di Binasco.