Abbazia di Mirasole

Strada Consortile Mirasole, 7 - 20090 Opera

Posta fuori dalla Porta Vigentina, a 10 km da Milano, in comune di Opera, l'Abbazia di Mirasole fondata dall'Ordine degli Umiliati agli inizi del XIII secolo, rappresenta con Viboldone e Monluè, un significativo esempio dell'architettura umiliata milanese. Fanno parte del complesso la chiesa di S. Maria Assunta ad aula unica, il campanile e il chiostro, risalenti al XIV secolo, e il complesso della grangia che comprende un corpo orientale, munito di torre-porta attraverso cui si accede alla vasta corte.

La corte, chiusa a nord dall'insieme del chiostro e della chiesa, è delimitata a ovest e a sud dagli edifici rustici, un tempo adibiti a stalle e fienili con portici. L'intera struttura venne assegnata in proprietà da Napoleone all'Ospedale Maggiore di Milano che, anche sotto l'impulso dell'Associazione per l'Abbazia di Mirasole, costituitasi nel 1981, ne sta curando i restauri, ormai in dirittura d'arrivo.

Attualmente l'edificio è così utilizzato:

  • chiesa: officia solo in estate, vi si tengono concerti;
  • chiostro: alcuni locali sono occupati dalla biblioteca storica di Medicina, altri sono adibiti a sale riunione;
  • ala est: ospita gli alloggi dei custodi, la biblioteca Donati e gli ex alloggi dei braccianti;
  • ala sud: è concepito come spazio espositivo;
  • ala ovest: è concepito come spazio espositivo.

L'Abbazia di Mirasole è inserita in un contesto tipicamente agricolo rappresentato soprattutto da risaie. Nei dintorni sono presenti due interessanti aree naturalistiche, quali l'area naturalistica di Tolcinasco, di proprietà del Comune di Pieve Emanuele, visitabile su richiesta al Comune, e il Lamberin, in comune di Opera e di Pieve Emanuele, di proprietà del Parco, che sarà presto aperta ai visitatori.

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11