Dall’Idroscalo al canale Addetta
Nelle vicinanze dell’Idroscalo - originariamente progettato come pista di atterraggio degli idrovolanti e attualmente attrezzato per numerose attività sportive tanto da essere denominato il mare dei milanesi - si trova il castello di cascina Longhignana, originario del XV secolo, elegante edificazione in mattoni e monofore in cotto.
In prossimità della SP 160 nel comune di Peschiera Borromeo è situata l’area naturalistica del Carengione, una vasta area caratterizzata da ambienti umidi e boscati, oggetto di interventi di valorizzazione negli anni dal parte del Parco Agricolo Sud: è aperta al pubblico e attrezzata con percorsi e cartellonistica didattica. Vicino a cascina Monasterolo è possibile visitare le antiche marcite ancora funzionanti mentre più a est, attraverso un bel percorso tra i campi, si raggiunge un piccolo borgo ove spicca il castello di Peschiera Borromeo, magnifico esempio di architettura civile-militare risalente al XV secolo, di proprietà privata e visitabile solo in poche occasioni: può vantare di essere uno dei pochi castelli in Italia ad essere circondati dal fossato ancora pieno d’acqua.
Infine a Paullo, presso il Punto Parco casa dell’Acqua, è possibile visitare un interessante modello idraulico-didattico relativo all’uso delle acque in agricoltura (marcita, risaia ecc.). Proseguendo lungo un piacevole percorso ciclopedonale che segue il sinuoso corso del canale Addetta, importante infrastruttura per l’irrigazione dei campi agricoli, si trova il centro storico di Tribiano; qui sorge un antico edificio agricolo fortificato risalente al XIV secolo, originariamente grangia di frati, in mattoni e pietra con camino e finestre ogivali.