Attorno a rocca Brivio
Zivido, la bella frazione di San Giuliano Milanese, conserva ancora l’aspetto di un villaggio medioevale ed è ricco di edifici storici, tra cui il castello, datato nel XIII secolo. Poco più a sud si trova cascina Santa Brera, dove ha sede un’azienda agricola molto attiva; qui, oltre a fruire della vendita diretta dei prodotti agricoli, dell’ospitalità e della ristorazione, si può apprezzare una torre medioevale.
Poco distante si delinea nel paesaggio l’imponente profilo della rocca Brivio, antico maniero eretto nel primo medioevo dai Milanesi come fortificazione a difesa del confine sud-est minacciato dai lodigiani: verso la fine del Trecento la rocca perse la sua funzione militare per diventare casa padronale all'interno dei terreni acquistati dalla Famiglia Brivio e fu quindi trasformata alla fine del Seicento in un imponente palazzo, con elaborate forme barocche a mattoni a vista.
Proseguendo verso est, si raggiunge Vizzolo Predabissi, ove si trova la cascina Sarmazzano, edificio agricolo fortificato presumibilmente ricostruito dopo la battaglia di Melegnano del 1515 a causa dei danni subiti. Sempre nello stesso comune si segnala la misteriosa ed affascinante S. Maria in Calvenzano, di cui poco si conosce della storia e delle vicende, ma certamente le fondazioni più antiche dell’insediamento riportano all’epoca paleocristiana. Successivamente, a partire dall’XI secolo, monaci provenienti da Lodi costruirono l’attuale chiesa, a tre navate secondo gli stile dell’architettura cluniacense. Infine la cascina Castello a Mediglia è un edificio agricolo fortificato del XIV secolo, caratterizzato da un torrione a pianta quadrata con imponente arco di ingresso in cotto, nei cui pressi è presente una ghiacciaia, antica struttura realizzata per la conservazione dei prodotti caseari.