Da Melegnano all’abbazia di Viboldone
Merignano, l’antico nome dell’attuale Melegnano, è dominata dal magnifico castello, imponente struttura militare è stata edificata nel 1243 e poi trasformata nel 1350 da Bernabò Visconti nell’attuale forma di rocca con ampia corte e splendidi interni affrescati. Suggestiva la scalinata di ingresso ai piani superiori, costruita per consentire il passaggio delle carrozze trainate da cavalli.
Da Melegnano, procedendo in direzione ovest, si raggiunge il centro storico dell’abitato di Carpiano ove, nell’attuale piazza Colonna, si trova un interessante esempio di cascina fortificata, risalente al XIV secolo e realizzata dai monaci certosini. In direzione nord-est, attraverso un gradevole percorso tra i campi e le risaie del Parco, si raggiunge cascina Belvedere, con annessa l’interessante marcita ancora in attività chiamata Pra de tusan. Scavalcata l’autostrada A1 si raggiunge il borgo di Mezzano, ove è situato l’antico ossario dei soldati svizzeri caduti nella famosa battaglia dei Giganti del 1515, ove le truppe svizzere furono decimate dai francesi comandati da Francesco I e dopo la quale la Svizzera iniziò la propria proverbiale neutralità.
Infine poco più a nord, inserita nell’omonimo borgo rurale in comune di San Giuliano Milanese, si trova la splendida abbazia di Viboldone, edificata nel secolo XII dall’Ordine degli Umiliati. Il complesso è composto dalla Chiesa romanica a tre navate splendidamente affrescata, con la magnifica facciata caratterizzata dalle finestrature “a vento”, un campanile con copertura cestile tipico delle architetture umiliate, due chiostri e vari edifici; in uno dei quali è presente la bellissima sala della Musica, con pareti affrescate con immagini di antichi strumenti musicali.