Da Milano all’abbazia di Chiaravalle
Lungo il percorso denominato La valle dei Monaci, che parte dal parco delle Basiliche di Milano, si raggiunge comodamente il Punto Parco cascina Cuccagna, situato in via Muratori in un antico insediamento agricolo ormai circondato dai palazzi e che, grazie alle numerosissime iniziative, costituisce un luogo di riferimento nell’ambito culturale della città.
All’entrata del Parco Agricolo Sud Milano, in via San Dionigi, si trova invece il Punto Parco Nocetum, ove ha sede una comunità monastica di accoglienza con annessa una piccola chiesetta del XIII sec. dedicata ai S.S. Filippo e Giacomo. Superato l’ampio parco della Vettabbia e l’area del depuratore di Nosedo, accessibile al pubblico e fornito di percorsi attrezzati nel verde, si raggiunge la magnifica abbazia di Chiaravalle, fondata da San Bernardo da Clairveaux nel XII secolo: si tratta di un capolavoro dell’architettura romanica lombarda, con chiesa a tre navate e doppio chiostro, dominata dalla torre campanaria chiamata dai milanesi la Ciribiciaccola. I monaci benedettini sono rientrati in possesso del luogo nel primo dopoguerra e coltivano i campi circostanti, offrendo al pubblico i propri prodotti nel ricco punto vendita.
Annesso all’Abbazia si trova l’antico mulino di Chiaravalle, oggetto di recupero da parte del Parco, con un intenso programma didattico e incontri culturali, ove è possibile visitare la pala in legno del mulino restaurata e l’Orto dei Semplici. Attraversata la Via Emilia, si raggiunge quindi San Donato e da lì partono una serie di interessanti percorsi ciclopedonali che si inoltrano nel Parco.