Da Locate Triulzi all’abbazia di Mirasole

Locate Triulzi - Pieve Emanuele - Opera

A Locate Triulzi si trovano due complessi monumentali nati come fortificazioni, il castello Trivulzio e la corte Salazar, risalenti al XII secolo, contraddistinti dalle finiture in mattoni pieni. Ai margini ovest del centro abitato, oltre la ferrovia, si trova il santuario di Santa Maria alla Fontana, risalente al sec. XV e XVI, impreziosito da portico colonnato e campanile in mattoni.

Superato l’impianto di depurazione, lungo una piacevole strada di campagna in direzione Carpiano, si incontra cascina Castello, ove è situata l’Area naturalistica di Pizzabrasa, area residuale di un’antica lanca abbandonata del fiume Lambro, oggi valorizzata dal Parco Agricolo Sud Milano con lavori di recupero e riqualificazione ambientale.

Da Locate in direzione nord si raggiunge la zona industriale di Opera: in fondo a Via Lambro è situato il Lamberin, una vasta zona a destinazione naturalistica. Originata da un’antica lanca di divagazione del fiume Lambro, l’area è in parte aperta al pubblico in seguito ad interventi di riqualificazione, attrezzata con cartellonistica didattica e punti di osservazione della ricca fauna. L’itinerario prosegue con il restaurato castello di Tolcinasco (XVI sec.), inserito in un vasto campo di golf, e i laghetti di Tolcinasco, frutto di un recupero ambientale promosso dal Parco negli anni novanta, gestiti dal comune di Pieve Emanuele, al cui interno sono promosse attività di educazione ambientale.

Infine si raggiunge la splendida abbazia di Mirasole, fondata nel XIII sec. dall’Ordine degli Umiliati, uno dei più importanti complessi religiosi lombardi: l’impianto cascinale è organizzato attorno alla corte principale, impreziosito dalla pregevole chiesetta affrescata, dedicata a Santa Maria Assunta, con tozzo campanile e annesso chiostro del quattrocento.

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11