Da Lacchiarella a Basiglio

Lacchiarella - Basiglio

Il centro storico di Lacchiarella, il cui nome originale nel medioevo era Clarella, è caratterizzato dalla presenza del castello visconteo risalente al XIV secolo. Si tratta di un massiccio edificio merlato in mattoni su tre piani: nell’ala di ponente è ancora visibile lo scasso della pusterla per la catena che reggeva il ponte levatoio. Il castello, denominato anche rocca Viscontea, è sede dell’omonimo Punto Parco.

Nella frazione di Mettone del comune di Lacchiarella si trova la graziosa chiesa dei SS. Pietro e Paolo del XVI secolo, con un originale campanile a pianta esagonale. Dalla stazione ferroviaria tra Villamaggiore, grazie ad un percorso ciclopedonale, si raggiunge la Riserva naturale Oasi di Lacchiarella, vasto bosco planiziale con ambienti e aree umide riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria, visitabile da gruppi previa prenotazione al comune di Lacchiarella. Poco distante è possibile ammirare le marcite di cascina Decima. In piena campagna, lasciata alle spalle l’Oasi di Lacchiarella e proseguendo verso la cascina Vione, antico borgo rurale nato nel XIII secolo come Grangia dell’Abbazia di Chiaravalle, si trova una quercia monumentale.

Infine a Milano3 City è possibile visitare lago di Basiglio, originato dall’attività di cava e oggetto di numerosi interventi di rinaturalizzazione da parte del Parco. Un interessante sentiero attrezzato lungo le sponde dalle quali è possibile osservare, grazie a punti di avvistamento, la ricca avifauna selvatica o fare lunghe passeggiate.

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11