Tra natura e castelli
A Vernate, nella frazione di Pasturago, è possibile visitare la Zona umida omonima, area di grande valore naturalistico caratterizzata da vaste superfici lacustri ove nidifica una ricchissima avifauna; nel prato antistante la zona umida è possibile ammirare una marcita funzionante. A poca distanza si raggiunge Binasco, la cui piazza principale è dominata dall’imponente castello Visconteo edificato nel XIV secolo per volontà dei Visconti a difesa del percorso che collega Pavia con Milano, caratterizzato da pianta quadrangolare, torri angolari e ampio fossato.
Dirigendosi verso nord in direzione Noviglio, ci si imbatte nella cascina Conigo, risalente al XV secolo e circondata da mura, con annesso oratorio di S. Maria Nascente. Proseguendo verso Mairano, ove è presente un castello del XV secolo, una bella stradina fiancheggiata da rogge e canali conduce alle cascine Conago, Segrona, Tavernasco, con caratteristici impianti a corte lombarda. Si raggiunge quindi Zibido San Giacomo e la cascina Femegro, che mantiene l’aspetto di cascinale fortificato di epoca quattrocentesca, con quattro torri angolari, mulino e ghiacciaia. L’intera area è caratterizzata dalla presenza di numerose aziende agricole che offrono servizi di accoglienza e ristorazione, oltre alla vendita diretta delle proprie produzioni.
A cascina Pioltino, nelle vicinanze del Naviglio Pavese, nascosta dalla vegetazione che storicamente veniva fatta crescere per ombreggiare, è ancora visibile una antica ghiacciaia.