Passeggiando tra le ville di delizia di Corbetta fino ad Albairate
Il paesaggio del comune di Corbetta è caratterizzato dalla presenza di numerose ville di delizia, palazzi e giardini storici, in gran parte visitabili solo su prenotazione. Tra le ville patrizie, la settecentesca villa Frisiani Olivares Ferrario, attuale sede del Comune, ne costituisce uno splendido esempio, inserita in un parco con piante secolari. Nel mese di maggio di ogni anno, la Proloco di Corbetta organizza una giornata denominata “Passeggiata tra le ville”, in cui è possibile visitare gran parte delle ville storiche.
Giunti ad Albairate, presso la sede municipale di via Cesare Battisti 2, si trova il Punto Parco Albairate e il Museo dell’agricoltura “Angelo Masperi”, con annessa un’antica ghiacciaia. Fuori dal centro abitato, in prossimità della cascina Visconti, è possibile visitare un’antica ghiacciaia e una marcita. Percorrendo la strada per cascina Isola Maria, si raggiunge cascina Rosio, dove è visibile villa Albani (XVI secolo) con il suo particolare impianto a forma quadrata, tipico di un’architettura fortificata. Suggestivo infine è il percorso lungo l’alzaia del Naviglio Grande in direzione Cassinetta di Lugagnano fino alla cascina Due Mulini. Il nome deriva dalla presenza del mulino Ranzani e del mulino Chiodini, collegati da una passerella sulla roggia Visconti che li separa. Lungo il percorso, diverse sono le aziende agricole che offrono servizi di ristoro, ospitalità e vendita diretta dei prodotti.