Abbazia e Mulino di Chiaravalle
Milano
Tel: 02.84930432
Web: https://abbaziadichiaravalle.it/
infopoint@monasterochiaravalle.it
25 maggio 2025
Acqua al Mulino. Ingranaggi in movimento
L’acqua che arriva dal depuratore di Nosedo farà muovere le pale del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle e, grazie all’aiuto dei volontari, Elio Santoro e Giuseppe Checchi, faremo funzionare la macina per vedere come si produce in modo artigianale e lento la farina, seguendo saperi contadini e monastici. E’ un’occasione speciale per apprezzare il funzionamento della macchina molitoria e conoscere la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo.
Iniziativa aperta ad adulti, famiglie e bambini - 5 turni di visita ogni 45 minuti - Ogni visita ha la durata di 30 minuti - Massimo 20 persone per visita
E’ richiesta la registrazione in loco 15 minuti prima della partenza della visita prenotata - In caso di maltempo le visite vengono svolte normalmente
Evento realizzato in collaborazione con Fondazione Grana Padano e MM spa
Orario: 10,00 -13,00 - 5 turni di visita ogni 45 minuti: ore 10:00, 10:45, 11:30, 12:15, 13:00
Prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno precedente sul sito www.abbaziadichiaravalle.it
Costo: Offerta libera
2 giugno 2025
Visite all’Abbazia di Chiaravalle
Il complesso monastico di Chiaravalle si mostra in tutto il suo splendore e rende visitabile al pubblico la Chiesa, il chiostro, il Mulino e la Cappella di San Bernardo. All’interno dell’Abbazia è possibile apprezzare gli affreschi di celebri artisti come il Luini, i fratelli Fiammenghini, il Genovesino, straordinarie opere come il ciclo giottesco del transito della Vergine, i tondi bronzei su disegno di Raffaello, i graffiti di scuola bramantesca in sala del capitolo; si conosceranno inoltre le abitudini e i luoghi della vita monastica.
Il Mulino si rivela con la sua struttura medievale, il suo impianto molitorio alimentato ad acqua, l’esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del Grana Padano e l’orto di piante officinali e aromatiche.
Il complesso comprende anche la struttura della cappella di San Bernardo, un tempo conosciuta come “la cappella delle donne”, piccolo gioiello quattrocentesco in cui poter ammirare preziosi affreschi di maestri italiani e stranieri che si sono succeduti tra la prima e la seconda metà del Quattrocento.
L’accesso alle visite è possibile ad adulti e bambini - Le visite sono organizzate per un massimo di 25 persone.
E’ richiesta la registrazione in loco 15 minuti prima della partenza della visita prenotata.
In caso di maltempo le visite vengono svolte normalmente
E’ necessario recarsi presso l’Infopoint per la registrazione e la partenza della visita, con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio. In caso di ritardi non possiamo assicurare l’accesso alla visita
Orari:
10:00 VISITA A CHIESA e CHIOSTRO (durata 1 ora)
11:00 VISITA A CHIESA, CHIOSTRO, CAPPELLA DI SAN BERNARDO e MULINO (durata 2:15 ore)
13:45 VISITA A CHIESA, CHIOSTRO, CAPPELLA DI SAN BERNARDO e MULINO (durata 2:15 ore)
14:30 VISITA A CHIESA e CHIOSTRO (durata 1 ora)
15:30 VISITA A CHIESA, CHIOSTRO e MULINO (durata 1:45 ore)
16:00 VISITA A CHIESA, CHIOSTRO, CAPPELLA DI SAN BERNARDO e MULINO (durata 2:15 ore)
17:15 VISITA A CHIESA, CHIOSTRO e MULINO (durata 1:45 ore)
E’ consigliato l’acquisto online degli ingressi, così da conoscere in anticipo la disponibilità e assicurarsi il biglietto per la visita di interesse. Salvo esaurimento posti, è possibile prenotare entro le ore 09:00 del giorno della visita precedente sul sito www.abbaziadichiaravalle.it
In caso di mancato acquisto online, è comunque possibile recarsi in loco il giorno della visita, rivolgendosi all’Infopoint per verificare la disponibilità di posti e acquistare gli ingressi
Costi:
VISITA A CHIESA e CHIOSTRO costo 10€ a persona
VISITA A CHIESA, CHIOSTRO, CAPPELLA DI SAN BERNARDO e MULINO costo 22€ a persona
VISITA A CHIESA, CHIOSTRO e MULINO costo 17€ a persona
I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all’ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome e l’acquisto dell’ingresso
Sono previste riduzioni per persone con disabilità e per i bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni
FACEBOOK e INSTAGRAM: @abbaziaemulinodichiaravalle