Stazione di ambientamento della cicogna bianca
Web: http://www.legambiente.org
lombardia@legambiente.org
La Cicogna bianca (Ciconia ciconia) appartiene all’Ordine dei Ciconiformi e alla Famiglia dei Ciconidi, che comprende 19 specie fra le quali vi sono lo Jabiru, i marabù, i becco a sella, i tantali e gli anastomi.
In Europa e in Italia la Famiglia dei Ciconidi è presente con due sole specie: la Cicogna bianca (Ciconia ciconia) e la Cicogna nera (Ciconia nigra), distinguibili per colorazione e per abitudini ecologiche. Mentre la prima, infatti, è una specie spiccatamente gregaria, che tende a nidificare in colonie in aree aperte, la seconda ha abitudini solitarie e costruisce nidi isolati all’interno di boscaglie complesse.
La Cicogna bianca compare tra le specie nidificanti in Italia fino alla prima metà dello scorso millennio, periodo oltre il quale le informazioni divengono dubbie e sporadiche.
Imponenti modificazioni ambientali ancora in corso in Europa e in Africa, condizioni climatiche avverse e la cattura a fini alimentari da parte dell'Uomo effettuata nei secoli passati sembrano essere le cause di un forte declino delle popolazioni che ha interessato gran parte dell'areale della specie negli ultimi cento anni.
Il ritorno spontaneo della Cicogna bianca in Italia viene registrato a partire dalla seconda metà del Novecento in Piemonte, dove si riproduce con certezza solo nel 1959, in provincia di Vercelli.
In seguito ad alcuni tentativi effettuati da soggetti selvatici, alcune associazioni ambientaliste ed alcuni privati avviarono programmi di reintroduzione, sul modello delle esperienze condotte con successo in altri Paesi d'Europa.
Dopo quasi 30 anni di impegno per la conservazione della specie, la Cicogna bianca oggi nidifica in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Le centosessanta (2005) coppie presenti nel nostro Paese – che costituiscono una tra le più piccole popolazioni presenti in Europa - sono ancora in gran parte legate, direttamente o indirettamente, a programmi di rilascio.