Parco Agricolo Ticinello
Web: www.parcoticinello.it
parcoagricoloticinello@gmail.com
Nei terreni a sud dell’urbanizzato di Milano l’agricoltura è iniziata già nel tardo Duecento ad opera dei Cistercensi dell'Abbazia di Chiaravalle, con la bonifica delle paludi che occupavano buona parte della pianura. La creazione di una fitta rete irrigua, completata nel XV secolo con la realizzazione dei Navigli, ha originato il cavo Ticinello, che deriva proprio dai Navigli e dà il nome al Parco.
L’abbondante produzione di foraggio favorì lo sviluppo di numerosi allevamenti bovini e la ricchezza della produzione agricola portarono alla costruzione di numerose cascine di cui, nella sua tipica struttura a corte chiusa lombarda che raccoglieva tutte le funzioni della vita produttiva, sociale e religiosa, la Cascina Campazzo ne è uno splendido ed interessante esempio. L’annessa marcita, ancora ben conservata e funzionante, mostra un’immagine delle storiche coltivazioni in grado di utilizzare le acque tiepide dei fontanili e produrre foraggio nei rigidi inverni, riproducendo il tipico paesaggio rurale del Sud Milano, rimasto immutato per secoli fino alla seconda metà del 1900.
La volontà di istituire il Parco del Ticinello ha come obiettivo quello di conservare un polmone verde ancorchè agricolo alle porte di Milano, ove le produzioni di qualità si sposano con un paesaggio rimasto immutato nel tempo grazie ad un’antica sapienza agricola.