Lanca Pizzabrasa
Web: http://parcosud.cittametropolitana.mi.it
parcosud@cittametropolitana.mi.it
La zona umida di Pizzabrasa, condivisa tra i Comuni di Pieve Emanuele e di Locate Triulzi, si estende per svariati ettari. L’area umida ha avuto origine dalla primitiva divagazione del letto del fiume Lambro, rimasta successivamente separata dal corso fluviale a causa delle opere di regimazione idraulica, che hanno limitato il corso fluviale con due alte sponde. Ribassata rispetto al piano campagna, presenta una morfologia alquanto varia con punti depressi nelle vicinanze della sponda del fiume e punti in rilievo nelle parti più periferiche.
La zona umida presenta ancora un'elevata potenzialità in termini ecologici, che sono stati valorizzati con un intervento di riqualificazione a cura del Parco, in cui è stato realizzato un percorso didattico e recuperata la casetta esistente per scopi fruitivi. Notevole è la varietà di habitat delle presenze floro-faunistiche, grazie al carattere isolato dell’area, inserita in una zona agricola molto distante da insediamenti urbanizzati.
Per accedervi, si percorre la SP 40 e, provenendo da Carpiano, si gira verso destra in corrispondenza della C.na Resentera e quindi C.na Castello per un percorso sterrato. L’area è situata a sinistra dell’ultima cascina, e si accede a piedi proseguendo lungo la riva della lanca.