Lago Boscaccio
Web: http://www.naturaboscaccio.it/
greenevents@naturaboscaccio.it
La struttura è costituita dal Lago e dalla Cascina Boscaccio (area complessiva circa 85 ettari). Il lago è un bacino artificiale rinaturalizzato (cava recuperata) di 35 ettari. Si caratterizza per la presenza di un'avifauna e di un'ittiofauna particolarmente ricche (nell'ambiente intorno al lago trovano rifugio circa 180 specie di volatili). La zona è stata individuata come area di ripopolamento e cattura (divieto di caccia) ed è la stazione di inanellamento dei volatili (gestita dal Gruppo Ornitologico Lombardo) della provincia milanese. Le acque del lago ospitano numerose specie autoctone di pesci e possiedono buoni caratteri di limpidezza (11 m di limpidezza nel rilevamento di aprile 97).Lungo il perimetro del lago si svolge un percorso pedonale. Sulle rive del lago è situata la Cascina Boscaccio tipica lombarda a corte chiusa, di origine settecentesca dedicata a S. Materno (con fondamenta originarie dell'XI secolo).
Il Gruppo Ornitologico Lombardo propone diverse attività didattiche tra cui un percorso guidato con riferimenti botanici, geomorfologici, idrobiologici e ornitologici (accompagnato dalla proiezione di audiovisivi naturalistici). Una delle attività proposte è la "Giornata ecologica sul Lago Boscaccio", programma di monitoraggio idrobiologico.
Le attività sono condotte da guide del Gruppo Ornitologico Lombardo.
La cascina è anche disponibile per convegni, manifestazioni private (con servizio di catering) ed altre iniziative.
Ascolta il podcast