Bosco WWF di Vanzago

Via delle Tre Campane, 21 - 20010 Vanzago (MI)
Tel: 02.9341761
Web: http://www.boscowwfdivanzago.it
boscovanzago@wwf.it

E' un'ex riserva di caccia donata al WWF nel 1977 e trasformata in oasi faunistica, riconosciuta come riserva naturale di interesse regionale. La riserva protegge un residuo del bosco planiziale nell'ambito di nord-ovest del Pianalto milanese caratterizzato da ampie superfici a bosco anche d'alto fusto, dalla presenza di ampi specchi d'acqua e da zone coltive ricche di filari e fasce alberate. Nel bosco trovano rifugio una popolazione di 30 caprioli, volpi, faine, donnole e numerosi altri uccelli e animali selvatici. Nella riserva è presente un centro visite, un percorso di visita e varie strutture accessibili anche ai portatori di handicap. Nell'oasi è presente un'azienda agricola biologica ad orientamento cerealicolo

Attività:

la riserva propone visite guidate (la frequentazione è possibile solamente con guida WWF). L'attività dell'oasi è di tutela delle caratteristiche ambientali e paesistiche, gestione e controllo della fruizione del territorio a fini scientifici e didattico-educativi, attuazione e sperimentazione di colture agrarie adeguate e compatibili con l'area protetta, gestione del Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) e organizzazione di incontri e seminari. All'ingresso dell'oasi è presente un punto vendita di prodotti alimentari ed articoli del catalogo Panda shop (articoli a marchio WWF). Sono pubblicati dall'oasi Sentiero Natura, Una giornata di scuola diversa ed un pieghevole illustrativo sulla riserva.

A chi si rivolge:

Alle scolaresche, agli studenti, ai visitatori, ai ricercatori e agli operatori di altre aree protette.

* L'Oasi è confinante con il territorio del Parco Agricolo Sud Milano

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11