Bosco di Riazzolo

Albairate - Cisliano - Corbetta

Situato tra i Comuni di Albairate, Cisliano e Corbetta, con un’estensione pari a circa 65 ha il Bosco di Riazzolo rappresenta una grande superficie a bosco umido, ricco di risorgive, corsi d’acqua e fauna selvatica. Il nome deriva dal termine milanese “riazzoeu”, che indicava una particolare reticella di caccia impiegata nella cattura delle quaglie e di altri uccelli silvestri. Un sito ideale per le antiche cacce all’epoca dei Visconti e degli Sforza, posto nel mezzo delle loro splendide cavalcate tra Milano e il Fiume Ticino.Il Bosco è considerato una preziosa reliquia dell’originaria foresta planiziale lombarda, contraddistinta dal dominante querco-carpineto (Farnie e Carpini bianchi), frammisto di meli, ciliegi, aceri, ontani, biancospini, noccioli, cornioli e viburni. Passeggiando per il Bosco di Riazzolo, il visitatore potrà incontrare le piante e gli arbusti che già Virgilio ammirava nei suoi boschi lombardi, annoverandoli puntualmente fra i versi delle Bucoliche. Numerose sono le strutture idrauliche costruite a partire dal quattrocento, quali teste e aste di fontanili, rogge, fossi e canali, potenziate nel corso dei secoli per l’irrigazione dei campi coltivati e contigui al Bosco.

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11