Bosco di Cusago

Via Cisliano - 20090 Cusago

L’area, pur essendo interamente di proprietà privata, è soggetta a vincoli e tutele poichè è inserita all’interno del Parco Agricolo Sud Milano.
Si tratta di una piccola porzione di territorio poco più ampia di 13 ettari inserita all’interno di una matrice prettamente agricola, nella parte ovest di Milano.
L’ecosistema naturale è molto omogeneo ed è costituito da un bosco di latifoglie miste che nel periodo bellico fu utilizzato per ricavare legna e che ha progressivamente subito una contrazione dovuta all’espansione dei coltivi. Ora si presenta come un bosco ceduo invecchiato e non più sfruttato dall’uomo, con una copertura dello strato arboreo pressochè massima, diversi alberi schiantati e pochissime ridotte radure.
L’intorno è caratterizzato dai due piccoli centri abitati di Cisliano e Cusago, da campi coltivati, cascine, fontanili e rogge. Poco più a nord del sito è localizzato un altro SIC: il Fontanile Nuovo, entrambi idealmente collegati da una serie di corridoi ecologici parzialmente distrutti o destrutturati, costituiti da percorsi carrozzabili bordati da filari (talvolta interrotti) e da canali irrigui che, sebbene non abbiano una continuità diretta tra i due siti, sono connessi da una rete di altre rogge e fontanili.
Il Bosco di Cusago è delimitato da fontanili (Fontanile Nuovo Gabuzzi a nord), canali irrigui (Roggia Soncino a sud) e strade non asfaltate. Poco distante si hanno altri fontanili storici, tra cui il Fontanile Gadola (a est) e il Fontanile Garata (a ovest).
Il sito è caratterizzato da un clima temperato. Il mese più freddo risulta essere gennaio, mentre quello più caldo luglio, con precipitazioni massime in autunno e in primavera (rispettivamente in novembre e in maggio) e minime in inverno ed estate (in febbraio e in agosto).
Il substrato geologico è caratterizzato da ghiaie e sabbie pleistoceniche (Diluvium recente), con ciottoli scarsamente cementati tra loro. Il sito è posto infatti lungo la fascia dei fontanili, zona che segna il passaggio da un substrato più grossolano, con grossi detriti poco coesi tra loro, ad uno costituito da materiale sottile, come le argille.

Piano di gestione Natura 2000

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11