Agriturismo da Pippo Cassignanica
Tel: 02.95328016
Web: http://www.dapippoacassignanica.it
pippo.bricchi@gmail.com
Ristorazione agrituristica in antica casa padronale
L’azienda agricola Bricchi a Cassignanica (una delle quattro frazioni del Comune di Rodano), è un’azienda cerealicolo zootecnica situata nelle campagne del Sud-Est Milano con allevamento di bovine da carne sulla linea vacca-vitello. L’azienda ha ingresso dalla Piazza Grassi, raggiungibile con l’autobus urbano di Rodano (linea 84) che ha la fermata proprio nella piazzetta e si collega al passante ferroviario di Milano o alla linea verde per Gessate della Metropolitana milanese. Cassignanica è inoltre raggiungibile in bicicletta sia dalla pista ciclabile della Martesana, sia dal Parco dell’Idroscalo. Fu convento dei frati Umiliati prima, dei Benedettini poi, finché divenne proprietà di famiglie nobiliari che la donarono all’orfanotrofio maschile di Milano. La famiglia Bricchi ha alle spalle una lunga tradizione di allevatori, impegnati nella produzione di latte nel lodigiano da diverse generazioni. Dal 2002 l’azienda agricola si è trasferita in Cassignanica, dove opera attualmente, e contestualmente ha convertito la propria produzione nell’allevamento di bovini da carne da valorizzare in una attenta ristorazione agrituristica. A Cassignanica un’ampia superficie di pannelli fotovoltaici fornisce energia elettrica alle moderne cucine e alle celle frigorifere dell’azienda con la tranquillità di ben 100 KWp di potenza di picco installate. Sui terreni dell’azienda, tra Paullese e Rivoltana, si coltivano i foraggi utilizzati per l’allevamento, una piccola quota di mais vitreo (macinato a pietra) per la polenta tradizionale dell’agriturismo e una coltivazione estensiva di mais per produrre biomasse destinate all’impianto di biogas attivato nel lodigiano. Anche le uova, il pollame, i conigli, i vitelli e le scottone provengano direttamente dall’azienda che li valorizza nella ristorazione. Altrettanto si può dire delle verdure di stagione offerte sulla tavola o impiegate nella cucina….Un risotto ai carciofi sarà un risotto con i carciofi e non con l’aroma sintetico che ci ricorda troppo ostentatamente l’ortaggio tipico della ricetta. Tra i progetti nel cassetto della famiglia Bricchi, vi è la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali attraverso i campi per ammirare piante secolari e i 7 fontanili appena ripristinati con il contributo del Piano di Sviluppo Rurale. Oppure ancora l’idea di avviare un programma di attività didattica per le scuole del circondario, riorganizzando gli attrezzi antichi recuperati negli anni in una sorta di museo didattico ed entrando così nel circuito regionale delle fattorie didattiche, con il titolo formale già conseguito, a cui si affiancano i titoli umani di capacità comunicativa ed eleganza espressiva conseguiti….sul campo.
Cosa offre:
Ristorazione agrituristica
Ampi spazi e sale per convegni, incontri di lavoro, assemblee: sale di diverse dimensioni
Possibile visita all’azienda agricola per gli ospiti dell’agriturismo
Passeggiate fra boschi di pianura e fontanili appena riattivatii