Agriturismo la Forestina
Tel: 02.90389263 - 380.1994068
Web: http://www.laforestina.it
info@laforestina.it
Raccontare l’azienda di Niccolò Reverdini, ovvero Cascina Forestina, non è semplice: perché sono troppe le cose da dire e, sicuramente, nessuno può dirle meglio del suo conduttore e creatore.
Azienda ceralicola di modesta superficie (circa 33 ha di cui quasi 16 a bosco) ha scelto la via del biologico in tempi pionieristici (fin dal dal 1996), ma soprattutto è stata –ed è tuttora- un laboratorio di multifunzionalità in continua evoluzione. Nel bosco si incontrano poi rogge gorgoglianti, alberi ed arbusti autoctoni, ma anche i recinti di allevamento semibrado, oppure un centro per il recupero dei rapaci notturni della L.I.P.U. (Lega Italiana Protezione Uccelli). Anche gli allevamenti “rifuggono” la convenzionalità e si trova sempre qualcosa di sperimentale: le mucche sono Varzesi, razza in via di estinzione, presidio di Slow Food per la loro carne e tra gli avicoli troviamo il “pollo milanino” e le galline “Mericanel” della Brianza, reintrodotte grazie ad un progetto di studio dell’Università di Milano in collaborazione con la professoressa Cerolini.
Alla Forestina si trova anche molto della presenza delle persone che vi lavorano e vi transitano: nei prodotti del grande orto biologico, nelle sperimentazioni in pieno campo, condotte sempre con metodo biologico, nei continui incontri e confronti tra agricoltori o letterati, scienziati o politici… ci sono sempre le persone del mondo rurale con le loro storie e le loro fatiche. Quí si svolgono campi universitari di ricerca o campi di volontariato internazionale (da Legambiente agli Scouts) ed è intensa l’attività educativa (ambientale e rurale), culturale … e ancora sociale.
Quí si svolgono concerti, si organizzano serate musicali a tema, si svolgono dibattiti sullo sviluppo sostenibile del territorio e sul ruolo dell’agricoltura.
Descrivere i servizi che la Forestina offre non dice tutto: dalle accoglienti camere ove godere dell’ospitalità rurale, alla semplice e calorosa locanda ove partecipare ad una cena festosa o condividere la gioia di un matrimonio, resta sempre qualcosa da scoprire.
Sul Piano della sostenibilità, la Forestina ha ottenuto il Marchio di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, risultando oro con il massimo punteggio.
La Forestina è un luogo ove capire l’agricoltura capace di aprire il suo abbraccio alla città.
Cosa offre:
Azienda biologica con grande orto e allevamento semibrado, vendita diretta di ortaggi, miele e cereali. Raccolta diretta (Mercoledì e Sabato)
Agriturismo con locanda (60 coperti, apertura da Giovedì a Domenica con prenotazione); ospitalità (8 camere doppie con servizi) e spazio convegni ricevimenti
Serate musicali con degustazione a calendario
Punto Parco, biblioteca, attività didattica, sentieri culturali, letterari e storico geografici, mostre (permanente di Federica Galli “il bosco
ella memoria”)