Azienda agricola il Bosco di Artemide
Tel: 349.6080512 – 347.5226101
Web: http://www.arcieriartemide.altervista.org
Resistenza rurale al cemento
Il Bosco di Artemide è un’idea affascinante, deve la sua esistenza alla tenacia della proprietaria di uno scampolo di terreno che oggi lo si può cominciare a chiamare “bosco”. Pur se nato da un’idea semplice ed umile, rappresenta bene il bisogno di preservare gli spazi verdi dalla cementificazione.
Elena Urgnani ha ereditato circa 10 ettari di terreno agricolo, in comune di Basiglio, dove la domanda di edilizia residenziale continua ad essere forte e l’aspettativa di urbanizzazione travolge ancora chi vuole tenacemente fare agricoltura, tanto che molti hanno dovuto “traslocare”.
Elena e il marito Giuseppe hanno scelto di “resistere”. Collaborano con una associazione che pratica il “tiro con l’arco in campagna” (ovvero il tiro al bersaglio su sagome di animali situate in un’area a bosco). “Inventano” il bosco in cui praticare questa disciplina, il “Bosco di Artemide”. Questo rettangolo verde non è però solo uno spazio dedicato ad un’originale attività sportiva, o una coltura arborea, ma un servizio per tutti i cittadini che godono dei benefici di un pezzo di foresta urbana in termini di aria pulita e biodiversità.
La tenacia di Elena e Giuseppe li ha però portati oltre: oggi stanno ristrutturando la cascina Poscallone in comune di Abbiategrasso - ai confini del Parco Agricolo Sud - “salvata” dal cambio di destinazione d’uso che ne avrebbe decretato la conversione consueta a “condominio orizzontale”, nonostante
i vincoli delle belle arti.
La cascina Poscallone è situata su un incrocio strategico di due vie d’acqua: il Naviglio Grande con il Canale Scolmatore. Si trova in posizione chiave per il collegamento tra Parco del Ticino e Parco Agricolo Sud Milano. “Chissà che un giorno Elena e Giuseppe non riescano ad avviare una attività agrituristica e didattica in nome della difesa dal consumo di suolo…” collegamento ideale tra due parchi che lavorano per contenere e dare armonia allo sviluppo metropolitano milanese.
Cosa offre:
Tiro con l’arco in campagna
Scuola di tiro con l’Arco affiliata alla FIARC (Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna)
Visite guidate all’impianto arboreo autoctono
Spazio relax con attrezzature leggere
Eventi ed iniziative ricreative e culturali nel bosco