Agriturismo Fratelli Rossi

Cascina Tavernasco - 20082 NOVIGLIO
Tel: 393.9072533
Web: http://www.risorossi.it
info@risorossi.it

Marcite a filiera corta

L’azienda Rossi è un azienda cerealicolo zootecnica con l’impostazione agronomica tipica delle aziende della pianura irrigua negli anni sessanta.
Pratica allevamento di vacche da latte, coltivazione del riso e mantenimento della produzione di foraggi almeno in parte, con prati permanenti e marcitoi (la superficie totale conservata a marcite è tra le più estese del Parco Sud: 30 ettari complessivi su due aziende condotte, tra cui la maggiore è cascina Tavernasco).
La quasi totalità dei foraggi è prodotta in azienda e la possibilità di somministrare agli animali foraggio fresco per tutto l’anno, conferisce al latte una maggiore cremosità, colore e sapore più intensi, profumo più accentuato.
L’azienda è sempre attenta alla innovazione, sia agronomica: ospita spesso campi prova su varietà di riso ed orzo in collaborazione con la Provincia), sia tecnologica: negli anni passati le coperture in eternit delle stalle sono state sostituite con pannelli in lamiera coibentata integrati a pannelli fotovoltaici in silicio amorfo, per una potenza di picco installata di ben 176 KWp elettrici. Il centro aziendale è cascina Tavernasco, un nucleo rurale collocato sulla strada intercomunale Noviglio-Zibido. Si tratta di una cascina a pianta rettangolare che conserva ancora alcuni elementi di pregio architettonico come la struttura della vecchia porcilaia.
All’ingresso della corte in un ala della antica casa padronale è stato ricavato lo spaccio di vendita diretta di carne e formaggi. La carne proviene dall’allevamento di manzi a 14 mesi, affiancato recentemente alla linea latte; la macellazione viene effettuata in un macello di fiducia a pochi km, così da garantire la filiera. L’azienda Rossi partecipa anche al Mercato della Terra di Milano insieme ad altre realtà agricole del Parco Sud.
Recentemente i Rossi hanno recuperato una piccola stalla, ristrutturandola con stile semplice e funzionale, per realizzare un ristoro agrituristico famigliare.
Ne risulta un’ampia sala divisa in tre campate dalle vecchie colonne della stalla originaria, utilizzabile anche per feste e cerimonie.
L’azienda è anche impegnata nelle attività didattiche proponendo incontri in cascina con i bambini centrati sulle marcite e sulla produzione del latte.
L’azienda è infine adiacente alla chiesetta di San Rocco, del ’600.
L’insieme delle scelte attuate dai fratelli Rossi hanno valso l’ottenimento del Marchio oro di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, in particolare per il mantenimento delle marcite e di filari arborati, le attività didattiche, il ristoro agrituristico e la produzione di energie alternative con il fotovoltaico.
Tra le idee future: realizzare un museo delle attrezzature agricole, e avviare l’ospitalità rurale recuperando le vecchie abitazioni dell’azienda.

Referente: Angela e Francesco Rossi

Cosa offre:

Vendita diretta di riso (carnaroli, vialone nano, arborio, originario, nero venere, rosso, integrale) mais bianco e giallo da polenta, farine, pasta di riso e biscotti. Carne di manzo (baby beef) in confezioni sottovuoto

Spaccio di vendita diretta all’ingresso della cascina

Piccolo molino in legno a pietra per macinare farine ad uso alimentare (mais e frumento)

Bellissime marcite con attività didattica sul latte

Ristoro agrituristico famigliare “lo stallino” apertura venerdì e sabato sera, domenica mezzogiorno; altre sere su richiesta



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11