Azienda agricola Femegro
Tel: 02.90002435
Web: http://www.cascinafemegro.it
info@cascinafemegro.it
Fattoria in Castello … con didattica
La struttura storico-architettonica di fattoria Femegro è una delle più antiche e meglio conservate del Parco Agricolo Sud Milano. La bellezza e l’imponenza del complesso architettonico, unitamente alla sua posizione molto aperta nella campagna tra Zibido e Noviglio, colpiscono subito l’attenzione. L’aspetto del complesso è quello del tipico cascinale fortificato quattrocentesco, a pianta quadrata attorno alla corte chiusa e con quattro torri angolari che non sporgono dalla cortina muraria. Una delle torri ospita la cappella consacrata a Sant’Anna, una seconda a cui scorre esternamente la “roggia della Pila”, alloggia il locale della pila e il relativo mulino, mentre le altre due sono adibite ad abitazione. Alla prima corte se ne addossa una seconda di epoca settecentesca, ancora oggi sede della stalla principale. L’attività aziendale ha indirizzo cerealicolo-zootecnico, con allevamento del bovino da latte e produzione risicola. Gli animali allevati, sono di razza Frisona Italiana. L’allevamento è iscritto al Libro Genealogico dell’associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana (ANAFI) dal 1976. Il latte prodotto per la sue qualità igienico sanitarie e qualitative rispecchia la normativa per il latte ad “alta qualità” e viene commercializzato con il marchio “Latte Milano”. La vitellaia, che nel passato era organizzata in box multipli ed ospitata nel vecchio stallino dei cavalli, oggi, a seguito di un’attenta ristrutturazione, è divenuta sede dell’ aula didattica. Sotto il portale d’ingresso si trova lo spaccio di vendita diretta, molto elegante e ristrutturato con gusto dalle sorelle Brambilla, che completa l’offerta di latte crudo già indicata dallo striscione che campeggia tra le due “torri d’edera”, all’ingresso della fattoria. L’attenzione della Fattoria Femegro alla sostenibilità della produzione agricola ha valso l’ottenimento del Marchio di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, per le misure di lotta integrata nella coltivazione, per l’attività di Fattoria didattica, per la tecnologia evoluta unita al rispetto rigoroso e alla conservazione del complesso architettonico della cascina. Socchiuse nel cassetto dei sogni della fattoria ci sono poi ancora delle idee, come il recupero del vecchio mulino, in ottima conservazione, per produrre energia e il riuso delle vecchie case dei salariati, all’esterno delle due corti principali, per offrire ospitalità rurale.
Cosa offre:
Spaccio di vendita diretta, elegante ed organizzato, con riso, latte crudo al distributore, burro, miele, conserve e molti altri prodotti; aperto tutti i giorni (8,30-19)
Fattoria didattica con attività per scuole e gruppi organizzati, percorsi di educazione ambientale, laboratori di trasformazione, aula attrezzata ed organizzazione di attività