Agriturismo Cascina di Mezzo

Cascina di Mezzo - 20060 LISCATE
Tel: 02.95350372
Web: http://www.cascinadimezzo.it/
info@cascinadimezzo.it

Ristorazione ed ospitalità rurale Di mezzo al Verde

La struttura del nucleo rurale di Cascina Di Mezzo evidenzia l’armonia tra recupero degli edifici tradizionali e realizzazione di nuovi edifici funzionali alla moderna organizzazione agrotecnica. Le antiche stalle sono state adattate mantenendo tutti gli aspetti tipici della cascina Lombarda e sono state ricavate eleganti sale per eventi e per la ristorazione agrituristica. Sono stati mantenuti con sapienza i porticati e la tipica struttura delle ampie tettoie in coppi (barchessa). I portici si affacciano su un bellissimo giardino che ci restituisce la memoria dell’antica accoglienza riservata dalle cascine della nostra pianura. I nuovi capannoni destinati agli allevamenti, al macello e al ricovero dei mezzi agricoli sono stati realizzati con strutture prefabbricate, ma integrati nella corte rurale con rispetto e buon gusto. Le case dei salariati ristrutturate con semplicità ed eleganza sono destinate ad alloggi di ospitalità rurale e ad abitazione dei conduttori (tutti i fratelli Pirola sono impegnati nell’azienda di famiglia). La Cascina Di Mezzo è poi collocata in
un’ariosa posizione tra ampie coltivazioni di foraggio e contornata da alberi monumentali. L’elegante viale che porta al cancello d’ingresso, attraversa una piccola roggia contornata di vegetazione e dà accesso ad una doppia corte ben articolata. L’allevamento molto diversificato, con pochi capi ma di molte specie (maiali, manzi da carne, conigli, polli), l’orto, molto ben organizzato, e il frutteto, sono valorizzati nella trasformazione e poi premiati dalla qualità della ristorazione agrituristica, assolutamente a “km 0”: perfino l’acqua frizzante è quella del pozzo. Molti prodotti si trovano naturalmente anche in bottega, tra cui pasta fresca, conserve e dolci.
Di elevata qualità anche l’offerta di attività didattica e l’organizzazione di eventi culturali, ma il sogno, ormai fuoriuscito dal cassetto, è l’apertura di un museo agricolo in cui esporre antichi attrezzi e macchine della tradizione rurale, già recuperati, restaurati e collezionati da generazioni.
L’insieme delle scelte attuate dalla Famiglia Pirola hanno valso l’ottenimento del Marchio Argento di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, per l’allevamento con trasformazione e valorizzazione diretta nel punto vendita e nella ristorazione agrituristica, per elegante ed attenta trasformazione del nucleo rurale con misure di bioedilizia e risparmio energetico (produzione di acqua calda con solare termico) e per intensa attività didattica e di promozione della cultura rurale.

Referente: Susanna, Elena, Roberto Pirola

Cosa offre:

Allevamento, macello e trasformazione diretta in azienda (suini e bovini)

Ampi spazi per eventi nelle sale recuperate dalle antiche stalle

Ristorazione agrituristica di elevata qualità

Attività didattica con visite per le scuole (fontanile) ed attività ricreative.

Visite concordate in azienda



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11