Agriturismo Cascina Scanna
Tel: 388.0602003 - 02.9018408
Web: http://www.cascinascanna.it
info@cascinascanna.it
Ospitalità rurale con eleganza
Cascina Scanna si colloca a Ovest di Milano, a circa 8 Km dalla tangenziale Ovest di Milano; a 12 Km dalla Metropolitana fermata di Bisceglie; a 6 Km dalla stazione ferroviaria di Albairate. Il paesaggio in cui è immersa è quello agrario della pianura lombarda, dove ancora si alternano a seminativi come mais, orzo e soia, rive boscate e grandi boschi planiziali. Si incontrano alberi secolari di farnia, carpino bianco, olmo, ciliegio selvatico. Chiara Dufour conduce, dalla metà degli anni novanta, l’azienda cerealicola e agrituristica con una particolare attenzione all’ambiente (impianti arborei, siepi, rotazioni colturali) ed al paesaggio (recupero e manutenzione dei fontanili in terreni di proprietà). Il centro aziendale appartiene al più vasto complesso della storica Cascina Scanna. Vanta edifici di stile rinascimentale, un antico mulino - purtroppo in disuso -il piccolo Oratorio di San Bernardo e San Bordone, una graziosa e semplice Cappella, vincolata dalle Belle Arti. La ristrutturazione della “casa colonica” da dedicare all’ospitalità rurale, è stata eseguita tra il 2006 e il 2007, nel rispetto dell’antico impianto ar
chitettonico. Ha mantenuto i pavimenti in cotto originale, i soffitti in legno, il caminetto e muri in mattoni pieni, dando così nuova vita alla casa colonica rinascimentale risalente ai primi del ‘500. Le ampie e ariose stanze e i due appartamenti, offrono servizi e comfort: internet, tv e completa accessibilità dei locali al piano terra, ristrutturati abbattendo le barriere architettoniche. Oggi l’azienda offre, oltre alla vendita diretta dei prodotti coltivati, un servizio di ospitalità che può contare su 5 camere, un’area comune e due appartamenti. L’attenzione dell’azienda alla sostenibilità della produzione agricola ha valso l’ottenimento del Marchio di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, per le misure agroambientali e paesaggistiche, per il recupero dei fontanili, l’impianto di coltivazioni arboree da legno, per la ristrutturazione della casa colonica con creazione del servizio agrituristico e per l’autoproduzione di energia elettrica con un impianto fotovoltaico da 20 KWp. Tra i progetti ancora in cantiere vi è la produzione di birra dal proprio grano tramite birrificazione in conto terzi, e la molitura con un piccolo molino aziendale per panificare.
Referente: Chiara DufourCosa offre:
Ospitalità rurale con 5 camere e 2 appartamenti; locali al piano terra accessibili ai disabili, servizi internet e tv, ammessi animali domestici
Spazio all’aperto con ampio porticato e punto attrezzato per grigliate
Vendita diretta di riso, mais, farina da polenta
Fontanili su terreni aziendali in fase di recupero
Chiesina cinquecentesca intitolata a San Bernardo e San Bordone