Agriturismo Cascina Maiocca
Tel: 347.2563243 - 340.4987410
Web: http://www.cascinamaiocca.it
info@cascinamaiocca.it
Ristorazione ed ospitalità rurale con colore e design
L’azienda agrituristica Cascina Maiocca è situata in un elegante complesso architettonico, ristrutturato nel rispetto della tradizione rurale lombarda.
Il toponimo “Maiocca” ha origini incerte, ma nella tradizione dialettale del paese di Mediglia viene ancora riconosciuto dai più anziani come sinonimo di “terra grassa” ovvero fertile e ricca.
La zona era, infatti, riccamente bagnata dalle acque di diversi fontanili che garantivano foraggi freschi, oggi purtroppo molti sono stati abbandonati o interrati ed il più importante, il “Baslettino”, è stato eroso dall’allargamento del fiume Lambro. Le prime testimonianze dell’insediamento di Cascina Maiocca risalgono al 1700, con la nascita del nucleo rurale a corte, con la casa padronale in affaccio sull’aia fiancheggiata da stalle e case coloniche.
L’azienda agricola assunse storicamente l’indirizzo zootecnico tipico dell’Est milanese: la produzione di latte vaccino in allevamento a stabulazione fissa, ovvero con animali fermi alla posta.
Basata soprattutto sull’allevamento del maiale, il conduttore Davide Bosoni ha dato una significativa svolta multifunzionale con la ristrutturazione del centro aziendale e l’avviamento dell’attività agrituristica. Seppur situata pochissimi chilometri da Milano è magicamente immersa nell’aperta campagna e nel verde del Parco Agricolo Sud. L’attività agrituristica nasce dalla una filosofia di “riconquista” dei tempi naturali in risposta allo stress metropolitano.
Nell’agriturismo ci accolgono la cucina, ispirata alla tradizione lombarda, ma aperta alle suggestioni più curiose dei patrimoni regionali, e l’ospitalità rurale, in camere ariose, confortevoli e sobrie, ma di autentico gusto. Specialità del ristoro sono le carni e gli insaccati prodotti e trasformati in azienda. La medesima accurata attenzione per la cucina si ritrova anche negli elementi oggetto di ristrutturazione architettonica: alla rispettosa tradizione rurale lombarda sono stati inseriti, in modo elegante ed armonioso, elementi di design. Molta attenzione è stata posta anche nel risparmio energetico e nella produzione di energie alternative. Sono stati installati pannelli solari termici con tonalità brunita, dimensionati per coprire il fabbisogno di acqua calda dell’agriturismo. Il riscaldamento sfrutta una moderna caldaia a biomasse secche; il raffrescamento proviene da una pompa di calore con scambio termico su pozzo dedicato e l’energia elettrica è prodotta da una batteria di pannelli fotovoltaici.
L’attenzione dell’azienda di Bosoni alla sostenibilità della produzione agricola ha valso l’ottenimento del Marchio di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, per l’ampiezza dell’offerta agrituristica, per le misure di risparmio energetico e produzione alternativa, per le misure agroambientali e per la valorizzazione dei prodotti zootecnici nel ristoro.
Cosa offre:
Agriturismo con ristorazione (160 coperti), salone per convegni e cerimonie, spazi ricreativi e attrezzati, giardino per i bimbi con attività di intrattenimento
Ampia offerta di ospitalità (80 posti letto) in bellissime camere e miniappartamenti
Sentieri guidati nel bosco dell’azienda, percorso vita, e percorsi ciclabili