Azienda agricola Cascina Lassi
Tel: 333.2067914 – 333.9184982
Web: http://www.cadelassi.com
cascinalassi@gmail.com
Innovazione rurale
L’azienda agricola della famiglia Zuffada è un’azienda zootecnica suinicola che ha intrapreso un percorso di cambiamento multifunzionale molto coraggioso
e deciso.
Cascina Lassi è situata al confine con la provincia di Pavia, in comune di Cerro al Lambro. Si arriva alla cascina da una stradina laterale alla strada provinciale SP 165 “Melegnano-Landriano”.
Pochi animali, allevati e alimentati con cura, consegnano i prodotti alla ristorazione e ai gruppi d’acquisto, partecipano ai mercati agricoli e al mercato della terra del Parco Agricolo Sud Milano, e soprattutto cercano di dare qualità al loro prodotto.
L’allevamento di suini segue il disciplinare di produzione del consorzio di Parma e San Daniele e si attiene alle norme di benessere animale. Gli animali sono allevati in un paddock esterno, lasciati liberi di muoversi all’aria aperta e nutriti esclusivamente con materie prime coltivate in azienda.
Un piccolo allevamento di galline, allevate allo stato brado, fornisce uova freschissime. Sui terreni dell’azienda si coltivano anche cereali per l’alimentazione umana, dal mais da polenta di varietà antiche (Nostrano di Storo e Pignoletto rosso) macinati su pietra in un mulino ad acqua, al frumento macinato secondo i metodi tradizionali che dà una farina ottima sia per la preparazione di pasta per pizza sia di dolci (scelta anche da Slow Food per progetti pilota per la panificazione su filiera corta). Nel punto vendita si trovano anche alcuni prodotti derivati dalla lavorazione di queste farine come crackers e biscotti.
Un piccolo, ma curato appezzamento di terreno è stato destinato ad orto seguendo il ciclo della natura e lasciando riposare la terra nel periodo invernale, per offrire ortaggi freschi da marzo a dicembre. Proprio accanto all’orto, è stata creata perfino una piccola tartufaia, da cui già dall’autunno 2013, sarà possibile cavare tartufo nero pregiato, bianchetto e scorzone.
Infine si trovano nello spaccio prodotti come il formaggio Grana Tipico Lodigiano venduto in azienda e proveniente da altri produttori del Parco Agricolo Sud Milano, il miele di “Apicoltura Veca”, prodotto in modo naturale spostando gli alveari al seguito delle principali fioriture.
L’insieme delle scelte attuate a Cascina Lassi hanno valso l’ottenimento del Marchio di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, in particolare per lo sforzo di accorciamento della filiera, l’attività didattica e la produzione molto attenta al rispetto dell’ambiente oltre alle misure di carattere agroambientale attuate.
Cosa offre:
Vendita diretta allo spaccio aziendale: ortaggi e verdure biologiche di stagione, riso, farine per pane o da polenta (var. granturco antiche), uova e salumi (carne al taglio e insaccati) orario di apertura: venerdì e sabato ore 9:00-12:00 e 15:00-19:00
Vendita online
Servizio ai G.A.S. (gruppi di acquisto solidale)
Forniture Ristoranti
Servizio Catering
Visite didattiche
Cesti regalo