Cooperativa agricola Cascina Contina

Cascina Contina - 20088 ROSATE
Tel: 02.90849494
Fax: 02.90849493
Web: http://www.contina.it
info@contina.it

Agricoltura sociale di cooperativa

La “Contina” è una presenza storica nel Parco Agricolo Sud Milano. E’ stato il primo “Punto Parco”. La cooperativa sociale “Contina” è una cooperativa sociale di tipo A con finalità sociali dirette di assistenza ed anche di tipo B, con finalità di recupero lavorativo e sociale di soggetti svantaggiati, attraverso la vita di comunità e l’inserimento lavorativo. Allo scopo di perseguire tale fine l’oggetto sociale ricomprende diverse attività, tra cui l’attività agricola, che da un significativo contributo ai percorsi terapeutici e sociali e garantisce anche una fonte di approvvigionamento alimentare per l’intera comunità di Cascina Contina. Il nucleo rurale di Cascina Contina a Rosate è un insediamento di antica struttura, vincolato dagli strumenti urbanistici vigenti e ristrutturato con la sapiente opera degli stessi ospiti della comunità che vi risiede.
In cascina vengono già allevati diversi animali in numeri minimi: bovini, suini, ovini e caprini, pollame, conigli e si stanno ristrutturando tutti gli edifici funzionali alla stabulazione, con il progetto di avviare anche un piccolo allevamento di cani e l’idea di fornire in futuro anche un servizio di pensione, una “ospitalità rurale” anche per questi amici dell’uomo. Anche il grande orto, realizzato al centro della corte principale e a lato degli edifici, va principalmente sulla tavola della comunità, cioè la produzione è principalmente destinata all’autoconsumo, ma in prospettiva si sta pensando di far crescere la sua consistenza e di valorizzare l’insieme dei prodotti agricoli in un piccolo ristoro agrituristico.
L’edificio destinato alla ristorazione è quello già utilizzato come sala del Punto Parco e si stanno ultimando i lavori interni per la messa a norma delle cucine e dei servizi, ovviamente nel pieno rispetto della struttura architettonica originaria. La cooperativa ha sempre avuto anche attenzione all’ambiente, al risparmio energetico e alle energie alternative: produce acqua calda sufficiente a soddisfare il fabbisogno di tutta la Comunità con una nutrita batteria di pannelli solari e si è dotata di un impianto fotovoltaico a terra di oltre 20KWp che copre ben oltre l’intero fabbisogno ed ha infine messo a dimora un piccolo impianto di arboricoltura da legno con essenze autoctone con cui produrrà legna per il sistema di riscaldamento degli alloggi.

Referente: Osea Bianchi

Cosa offre:

Comunità terapeutica di recupero

Punto Parco con attività didattiche legate all’agricoltura Attività ricreative e culturali con organizzazione di eventi

Laboratorio di falegnameria e restauro mobili



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11