Azienda agricola Cascina Carlotta

Via Tolstoj 65 - 20098 SAN GIULIANO MILANESE
Tel: 02.9846852
Web: http://www.cascinacarlotta.it
info@cascinacarlotta.it

Agrispaccio di antichi Sapori tra quadri di vita contadina

L’azienda Agricola Cascina Carlotta, è un’azienda zootecnica con allevamento di bovine da latte, arricchita da un distributore di latte crudo al consumatore finale e da uno spaccio aziendale gestito interamente dalla famiglia Viganò.
Luisa Carminati raccolse allora i disegni a pastello raffiguranti la vita contadina che amava tratteggiare nelle pause concesse dalla vita agreste. La raccolta dei disegni affiancata alla ricostruzione degli ambienti della cascina con gli antichi attrezzi recuperati da fienili e granai della stessa Carlotta e di nuclei rurali vicini, diede vita al museo oggi intitolato alla sua fondatrice e gestito dalla famiglia con l’aiuto di una Associazione nata anche per la difesa
dell’azienda agricola dal cemento: l’Associazione “Amici di Carlotta”.
La cascina Carlotta si affaccia sulla circonvallazione della frazione di Zivido a sud-est di San Giuliano Milanese. La casa padronale dell’antica cascina Carlotta, insediamento del 1600 ancora conservato con rigore e semplicità, accoglie sull’ala di Nord-Ovest il “piccolo”, ma commovente Museo di civiltà contadina Luisa Carminati. Camminare tra le sale del museo, aiuta a capire come Luisa Carminati fu inconsapevole precorritrice della multimedialità: le raffigurazioni d’epoca, di una chiarezza fotografica e didattica stupefacente, accompagnano in un viaggio nel tempo facendo da didascalia agli attrezzi recuperati e conservati nel museo.
L’allevamento principale che si è preservato a cascina Carlotta, è quello delle bovine da latte (complessivamente circa 210 capi), ancora condotto con canoni di alimentazione tradizionale, ovvero con l’uso di una quota considerevole di foraggio derivata da prati stabili e da vicenda e non solo da insilati come l’agricoltura più competitiva impone oggi, il tutto con una superficie esigua a disposizione di circa 20 ettari.
Le bovine sono allevate in stabulazione libera su lettiera permanente e senza forzatura spinta della produzione (circa 24 litri/capo/giorno contro i 40/50 ottenuti con l’allevamento intensivo) nel rispetto del loro benessere, e il risultato è un latte più ricco, saporito e morbido al palato che si può degustare spillandolo direttamente dal distributore automatico installato in azienda ed aperto ad orario continuato, 7 giorni su 7.
Viganò, ha avviato la vendita diretta per valorizzare il suo latte a cui ha affiancato un piccolo, spaccio aziendale con alcuni prodotti derivati dal proprio allevamento come la carne di scottona e i formaggi, aggiungendo poi salumi, carni e formaggi prodotti da altre aziende agricole del parco sud e, ancora, miele ed altri prodotti agricoli rigorosamente genuini e artigianali.
Viganò ha infine a cuore anche la tutela del territorio. Oltre a mantenere in vita moltissimi prati, collabora il WWF che tutela la spettacolare quercia centenaria detta “el Giandon”.

Referente: Rinaldo, Andrea e Tiziana Viganò

Cosa offre:

Vendita diretta di latte crudo, carne di “scottona” dell’allevamento e formaggi vaccini

Vendita di altre specialità prodotte direttamente da aziende agricole del Parco Sud , come uova, yogurt , miele artigianale, riso, salumi, formaggi di capra e ovini

Cascina sempre aperta a tutti ed ospitale con i visitatori anche occasionali

Museo di civiltà contadina “Luisa Carminati”, visitabile su richiesta

Percorsi ciclabili e naturalistici in zona (sentiero dei Giganti) e quercia secolare “el Giandon”



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11