Cooperativa agricola Cascina Cappuccina

Via Verdi - 20077 MELEGNANO
Tel: 348.4468001
domdocaonlus@yahoo.it

Agricoltura sociale neorurale

Cascina Cappuccina è una cooperativa agricola a carattere sociale, gestita dalla cooperativa sociale e di assistenza “Domdoca onlus”. L’attività agricola, si struttura all’interno di quella della cooperativa sociale, come attività terapeutica e di reinserimento lavorativo, offrendo multifunzionalità al territorio.
La cascina si trova vicino al Fiume Lambro immediatamente a Nord-Ovest e dietro l’abitato di Melegnano. Alla cascina si accede da un ponte sulla “roggia Vettabbia” - nel suo ultimo tratto prima di confluire nel fiume Lambro.
Appena dopo il ponte salendo alla cascina, si trova la partenza del sentiero dei “Giganti”, un percorso ciclopedonale storico lungo la “Valle del Lambro”, che raggiunge quasi Milano.
La cooperativa si occupa del sociale, principalmente di reinserimento lavorativo con lavori di manutenzione in appalto pubblico e lavori di giardinaggio e manutenzione del verde.
La cooperativa coltiva una piccola superficie di terreni pari a 4,5 ettari, vicino alla Cascina Cappuccina di Melegnano.
Attualmente la produzione agricola principale è quella degli ortaggi. Coltivati in campo su circa 1,5 ettari e in serre fredde - 2 piccoli tunnel per le primizie.
Con la prossima primavera partirà anche una prima produzione di frutta (albicocche e ciliegie) e la produzione agricola con certificazione biologica.
La “onlus Domdoca”, creata da alcune amministrazioni Comunali del territorio Nord pavese, è finanziata dalla Regione Lombardia per i progetti di ‘housing sociale’.
L’attività vuole essere un laboratorio di sperimentazione di aggregazione sociale, legata all’attività agricola.
Tra i progetti c’è quello del recupero dei fabbricati della cascina Cappuccina che sono in stato di degrado. Creare nuovi spazi di incontro e condivisione con la comunità dei cittadini del territorio, un locale di vendita diretta dei prodotti ortofrutticoli, una cucina/laboratorio per la trasformazione e preparazione dei prodotti ortofrutticoli dell’azienda. I progetti sono finalizzati a ridare alla Cappuccina il ruolo di aggregazione sociale, la stessa che tradizionalmente avevano le cascine Lombarde. Ruolo che oggi viene definito “neorurale” per la ormai riconosciuta grande utilità sociale che l’agricoltura ritorna (o continua) a svolgere nei territori di cintura metropolitana.

Referente: Graziella Bernardini

Cosa offre:

Manutenzione del verde e lavori di giardinaggio per conto terzi

Grande orto biologico in corso di certificazione

Produzione di ortaggi di stagione con vendita diretta in cascina e nei mercati locali

Cooperativa di lavoro e reinserimento a carattere sociale

Percorsi ciclabili e naturalistici in zona (partenza del sentiero dei Giganti)



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11