Azienda agricola Cascina Cantalupo

Cascina Cantalupo - 20098 SAN GIULIANO MILANESE
Tel: 339.8185475

Vendita diretta con … cultura

Cascina Cantalupo è situata in comune di San Giuliano Milanese, si configura come un complesso costituito da una casa padronale, un oratorio, una casa colonica disabitata, due case coloniche ed uno stallone con portici.
Il conduttore, Francesco Sala conduce l’azienda da solo, con un profondo rispetto per la terra e la cultura rurale. Sala svolge attività didattica per passione e diverse scuole visitano l’azienda seguendo le sue spiegazioni di competente e appassionato conoscitore della storia rurale e della tradizione contadina lombarda. In un capannone per il ricovero degli attrezzi Sala ha raccolto una notevole collezione di attrezzature, macchine e motrici agricole, tra cui spicca un vecchio trattore “testacalda” dei primi del Novecento.
Si trovano telai, carri e macchine per la trebbiatura o per la lavorazione delle farine. Ricchissima poi la raccolta di attrezzi contadini: ascie, segacci, roncole, falcetti, setacci, vomeri, falci.
Sala mantiene con fatica, ma attenzione le strutture della cascina ed è anche custode della elegante casa padronale settecentesca e del vicino Oratorio di San Lorenzo, ove si ritrova un colorato dipinto raffigurante San Carlo Borromeo, il santo che portò il granturco sulla tavola dei contadini nel 1500.
L’azienda agricola di Sala è un’azienda agricola ad indirizzo cerealicolo, con produzione di riso ed altri cereali. Per valorizzare la sua produzione Sala ha recuperato alcuni locali disabitati per aprire uno spaccio per la vendita diretta, riscaldato con uno storico camino a legna che rende subito accogliente ed affascinante il solo entrare a chiedere delle uova o un sacchetto di riso.
Tre i progetti di Sala: la ricostruzione di una “casa del contadino” con arredi e suppellettili d’epoca; la realizzazione di un laboratorio attrezzato per la bachicoltura da seta, come da tradizione antica della zona ed infine il recupero di alloggi nella grande casa colonica che fa ala alla casa padronale di fronte all’Oratorio di San Lorenzo per offrire ospitalità rurale sul modello del B&B.

Referente: Francesco Sala

Cosa offre:

Vendita diretta di prodotti agricoli: riso, farina, salumi, vino, miele

Attività didattica specializzata nella storia rurale, collezione di macchine e attrezzi agricoli e ricostruzione di ambienti del lavoro contadino

Visite concordate in azienda e al “museo” di attrezzi

Visite organizzate all’Oratorio di S. Lorenzo, sito a lato della casa padronale



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11