Azienda agricola Cascina Campazzo
Tel: 02.89500565
Web: http://www.parcoticinello.it/cascina-campazzo.html
andreafalappi@gmail.com
Prati marcitoi in centro città
La Cascina Campazzo è collocata a ridosso del Parco urbano del Ticinello e circondata dai palazzi del quartiere di Gratosoglio. Si trova a poche centinaia di metri dalla fermata della stazione metropolitana di “Abbiategrasso”, linea verde. Gli alberi del parco la nascondono alla vista fino alla sorpresa nel ritrovarla al termine di una breve stradina sterrata.
Anche la storia di Cascina Campazzo è una storia di resistenza rurale, storia anche recente di un serrato contenzioso con la proprietà che ne vedeva solo la promessa speculativa e la popolazione del quartiere che negli anni ha imparato ad assaporarne la presenza.
Gli attuali conduttori della struttura, i fratelli Falappi, sono anche promotori e fondatori del “Distretto Agricolo Milanese” (DAM), associazione di imprese agricole, impegnata a salvaguardare la sopravvivenza delle aziende agricole attive nel territorio del capoluogo lombardo.
L’Associazione “Comitato per il Parco Ticinello onlus” ha sede presso il Parco a sua volta con sede in cascina Campazzo. Quì vengono organizzate molte iniziative culturali sul rapporto tra uomo e natura, sulla tradizione rurale del territorio lombardo, con feste delle stagioni, laboratori didattici ed attività con le scuole.
Cascina Campazzo è un’azienda cerealicolo-zootecnica che conserva ancora il prato marcitoio - tecnica tradizionale per la produzione del foraggio. All’ingresso alla corte storica della cascina è collocato un distributore automatico di latte crudo: un comodo servizio per la città (siamo a soli 3 chilometri da Piazza del Duomo). L’azienda di Andrea Falappi offre materiale didattico, frutto di studi e ricerche, sulla tradizione agricola.
L’attenzione dell’azienda alla sostenibilità della produzione agricola ha valso l’ottenimento del Marchio di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, per le misure di lotta integrata nella coltivazione, per la conservazione dei prati marcitoi e di siepi e filari storici dell’azienda e per l’attività didattica.
Cosa offre:
Vendita diretta latte crudo con distributore automatico
Azienda aperta alle visite
Percorso vita all’interno del Parco Agricolo
Sede del comitato per il Parco del Ticinello e di iniziative culturali ed educative su agricoltura e ambiente naturale
Studi sulla tradizione agricola lombarda