Azienda agricola Cascina Battivacco

Via Barona, 111 - 20142 MILANO
Tel: 02.8133351
Web: http://www.cascinabattivacco.it
info@cascinabattivacco.it

Fattoria culturale e colture di tradizione

Cascina Battivacco è una testimonianza della tradizione rurale della “Barona”: parte periferica della città di Milano, chiusa ad est ed ovest, tra il Naviglio Grande ed il Naviglio Pavese, storicamente ad alta vocazione agricola.
Insieme alla attigua Cascina Colomberotto, faceva parte, sin dal XII secolo, della pieve di Cesano Boscone come “monasterium de Bativachia cum San Salvatore” complesso che fu allargato nel 1700 con la costruzione delle case dei salariati.
Cascina Battivacco è sede della Società Agricola Fedeli, azienda agricola a conduzione familiare che ha preservato la struttura, risalente all’anno mille, ed il paesaggio rurale di questa parte della città. Luogo di passaggio fra le campagne del Sud Milano il centro della città. (l’azienda si trova a pochi minuti dalla fermata MM Famagosta).
L’orientamento agricolo dell’azienda è cerealicolo zootecnico. Coltiva essenzialmente riso e si alleva bovino da carne di razza “limousine”. Il riso è coltivato nel rispetto delle pratiche di lotta integrata - minimo impiego di fitofarmaci e lavorato con pilatura su macine. La varietà prediletta è il “Carnaroli”, eccellenza dei risotti lombardi. L’allevamento di bovini predilige la “limousine”, la bovina dal manto rosso mattone. La commercializzazione dei prodotti cerca di essere il più possibile diretta, attraverso i Gruppi di acquisto, oppure rivolta a ristoranti.
All’attività agricola si affianca un’intensa attività didattica ed educativa. Battivacco fa parte del circuito delle “Fattorie didattiche” della Lombardia con un’ampia proposta di percorsi di “Educazione alla ruralità”, al consumo consapevole ed al rispetto dell’ambiente.
A completamento dell’attività didattica si è anche avviata un’attività con i cavalli con lo scopo di: avvicinare il cavallo ai bambini e praticare le terapie dolci con i ragazzi disabili.
Sul piano culturale, la cascina Battivacco organizza molteplici eventi-ricreativi.
Collabora con il DAM (Distretto Rurale Milanese) associazione di imprese agricole nata inizio 2012.
L’attenzione dell’azienda Fedeli alla sostenibilità della produzione agricola ha valso l’ottenimento del Marchio di Qualità Ambientale del Parco Agricolo Sud Milano, per il mantenimento dei prati, per la coltivazione con metodo di lotta integrata e soprattutto per l’attività di Fattoria Didattica.
Nei progetti futuri c’è quello di recuperare altri fabbricati agricoli presenti nella corte aziendale, per avviare un servizio di ospitalità agricola.

Referente: Lucia Nordio Fedeli

Cosa offre:

Vendita diretta riso a lavorazione artigianale (pilatura a pietra)

Punto Parco, con feste ed eventi periodici, progettazione e produzione eventi culturali

Fattoria didattica con visite concordate per le scuole e percorsi educativi

Attività equestre con riabilitazione



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11