Inaugurato un nuovo edificio del Liceo Artistico Fontana di Arese
Fri Oct 03 11:59:00 CEST 2025
-
Opera realizzata grazie ai fondi PNRR
La nuova struttura è stata pensata con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, attraverso soluzioni per l’efficienza energetica, la riduzione dei consumi idrici, il contenimento delle emissioni di gas serra e la prevenzione da inquinamento da gas radon.
Durante la cerimonia di inaugurazione, il Consigliere delegato all’edilizia scolastica della Città metropolitana di Milano, Roberto Maviglia, ha dichiarato: “Questa è la prima di una serie di inaugurazioni che nei prossimi mesi coinvolgeranno numerose scuole del territorio metropolitano, grazie ai fondi PNRR. In generale, i lavori stanno procedendo al meglio, con grande attenzione alla qualità dei progetti. In questo caso abbiamo anche sperimentato un modello innovativo: il cantiere come luogo di apprendimento. Studenti e docenti hanno partecipato attivamente al processo, trasformando una potenziale interruzione in una preziosa opportunità didattica. È un format che
vogliamo replicare”.
Anche la dirigente scolastica Giuseppina Pelella ha sottolineato il valore formativo dell’esperienza: “In tempi difficili e spaventosi come quelli che stiamo attraversando, inaugurare un edificio, ma non un edificio qualsiasi, bensì una scuola, seppur un ampliamento, a mio parere, ha un valore fortemente simbolico: investire su una nuova scuola, infatti, vuol dire aver fiducia nel futuro, nei giovani , ma anche nelle capacità propositive, educative e di ascolto empatico degli adulti, e di aver compreso che dobbiamo oggi ai nostri giovani, ma anche a noi stessi, “il domani migliore di pace nel mondo”.
Con questa inaugurazione, la Città metropolitana di Milano riafferma il proprio impegno verso una scuola pubblica moderna, sicura e capace di accompagnare il cambiamento, anche attraverso un dialogo costante tra istituzioni, territorio e comunità educante.
E' stato inaugurato il 3 ottobre 2025, il nuovo edificio del Liceo Artistico “Lucio Fontana” di Arese, sede associata dell’I.I.S. Russell di Garbagnate Milanese.
L’intervento è stato realizzato grazie a un investimento di 1,9 milioni di euro finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), promosso dalla Città metropolitana di Milano per la riqualificazione e l’ampliamento del patrimonio scolastico.
Il nuovo corpo di fabbrica ospita:
- 6 aule didattiche per circa 160 studenti;
- 3 laboratori specialistici;
- uno spazio espositivo per attività didattiche;
- servizi igienici;
- collegamento coperto con l’edificio esistente tramite pensilina.
La nuova struttura è stata pensata con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, attraverso soluzioni per l’efficienza energetica, la riduzione dei consumi idrici, il contenimento delle emissioni di gas serra e la prevenzione da inquinamento da gas radon.
Durante la cerimonia di inaugurazione, il Consigliere delegato all’edilizia scolastica della Città metropolitana di Milano, Roberto Maviglia, ha dichiarato: “Questa è la prima di una serie di inaugurazioni che nei prossimi mesi coinvolgeranno numerose scuole del territorio metropolitano, grazie ai fondi PNRR. In generale, i lavori stanno procedendo al meglio, con grande attenzione alla qualità dei progetti. In questo caso abbiamo anche sperimentato un modello innovativo: il cantiere come luogo di apprendimento. Studenti e docenti hanno partecipato attivamente al processo, trasformando una potenziale interruzione in una preziosa opportunità didattica. È un format che
vogliamo replicare”.
Anche la dirigente scolastica Giuseppina Pelella ha sottolineato il valore formativo dell’esperienza: “In tempi difficili e spaventosi come quelli che stiamo attraversando, inaugurare un edificio, ma non un edificio qualsiasi, bensì una scuola, seppur un ampliamento, a mio parere, ha un valore fortemente simbolico: investire su una nuova scuola, infatti, vuol dire aver fiducia nel futuro, nei giovani , ma anche nelle capacità propositive, educative e di ascolto empatico degli adulti, e di aver compreso che dobbiamo oggi ai nostri giovani, ma anche a noi stessi, “il domani migliore di pace nel mondo”.
Con questa inaugurazione, la Città metropolitana di Milano riafferma il proprio impegno verso una scuola pubblica moderna, sicura e capace di accompagnare il cambiamento, anche attraverso un dialogo costante tra istituzioni, territorio e comunità educante.