Verdi a Milano

Verdi a Milano

  • Tra Storia e Mito
    • Il giovane Verdi a Milano
      • Milano, il laboratorio della modernità
      • La Scala: un mito
    • Ritorno a Milano
      • Speranze e dolori
      • Dalla disperazione al successo
    • Il Mito
      • Il tempo della politica
      • Il ritorno a Milano. La Scala
      • Un grande luminoso tramonto
    • Và pensiero
      • Gli anni di galera
      • L'incendio del 1848
  • I Luoghi e la Memoria
    • La Memoria
      • La cripta
      • Il monumento
      • Il conservatorio
      • Il museo teatrale della Scala
      • Archivio ricordi
      • Il Grand Hotel et de Milan
    • I luoghi
  • Multimedia
    • La Musica
    • Galleria Fotografica
    • I Luoghi: Verdi racconta
    • Libro Verdi a Milano
  • Biografia
    • Biografia
    • Curiosita'
Cerca

Cerca nel sito

Home / Verdi a Milano  /  Biografia  /  Curiosita'

Curiosita'

Approfondimenti e curiosità della vita di Giuseppe Verdi

giuseppeverdi
Verdi dopo la bocciatura
Verdi e il suo misterioso taccuino
Vocabolario del melodramma
La Scala nel primo ottocento
Antonio Barezzi il mecenate
La patria della grande musica
Bartolomeo Merelli
La Galleria De Cristoforis
Giuseppina, il grande amore
Verdi e le cinque giornate del 1848: "le stupende barricate"
Da Mazzini a Cavour
Teresa Stoltz
Casa musicale Ricordi
Gabriele D'Annunzio, per la morte di Giuseppe Verdi

Ultimo aggiornamento: Fri Jul 07 11:21:54 CEST 2017
Data creazione: Tue Jul 04 15:29:08 CEST 2017
  • Biografia
  • Curiosita'

 

Si ringrazia
Casa di Riposo per Musicisti - Fondazione Giuseppe Verdi - Fondazione Cineteca Italiana

 
Città metropolitana di Milano - P.IVA 08911820960 protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
  • Accessibilità
  • Mappa
  • Credits